23 Ottobre 2025
16.9 C
Calabria
Banner Calabria 7

1500 tirocinanti calabresi a rischio: arriva la proroga tampone dalla Regione

Concessi due mesi extra ai percorsi già avviati o in attesa del parere Cosfel. La Nidil CGIL definisce il provvedimento un “primo passo” verso la stabilizzazione dei lavoratori

La Regione Calabria interviene per evitare interruzioni nei servizi legati ai tirocini di inclusione sociale. Con il Decreto n. 15186 del 23 ottobre 2025, è stata concessa una mini proroga di due mesi per i percorsi già avviati o in attesa del parere COSFEL, collegati ai programmi di stabilizzazione previsti dalla legge 56/87.

Enti e procedure coinvolti

La misura riguarda esclusivamente gli enti che hanno già attivato o attiveranno entro il 31 ottobre 2025 i tirocini interessati. Questi dovranno comunicare ai Centri per l’Impiego l’elenco dei tirocinanti prorogati, aggiornare le coperture assicurative e trasmettere gli UNILAV di prosecuzione. Restano esclusi dalla proroga i tirocinanti attualmente in formazione secondo il DDG 13612/2025, per i quali le scadenze restano confermate.

Gli obiettivi della proroga

Secondo la Nidil CGIL Calabria, il provvedimento ha una funzione tecnica e transitoria: “Si tratta di un primo passo, necessario per evitare interruzioni nei servizi e per accompagnare i tirocinanti verso la piena stabilizzazione”, spiegano i sindacalisti, sottolineando l’importanza di salvaguardare la continuità lavorativa fino alla firma dei contratti a tempo indeterminato.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.