28 Settembre 2025
18.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Acquedotto del Busento a secco:  stop all’acqua per ventisei comuni nel Cosentino. Attesi disagi

Sorical ha predisposto un piano emergenziale per mitigare i disagi, garantendo un approvvigionamento parziale a Cosenza e Rende

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Un’ampia fascia di comuni cosentini rimarrà a secco nella giornata di domani, 24 settembre 2025. A causa di un’interruzione programmata dell’energia elettrica da parte di Enel Distribuzione, la Sorical sarà costretta a sospendere l’erogazione idrica per 26 comuni serviti dall’acquedotto del Busento. L’interruzione, che si protrarrà per l’intera giornata, interesserà un’area vasta, da San Donato di Ninea fino ai maggiori centri di Cosenza e Rende.

Il piano emergenziale di Sorical per mitigare i disagi

Per affrontare l’emergenza, Sorical ha predisposto un piano dettagliato per ridurre al minimo i disagi per i cittadini. A Cosenza, l’utenza Merone subirà un’interruzione anticipata rispetto agli altri, mentre per le utenze San Vito e Colle Mussano la sospensione avverrà dalle 8:00 del mattino fino al termine dei lavori. Sarà invece garantita la fornitura a ospedali e case alte, che continueranno a essere alimentati dalle vasche di accumulo del serbatoio di Cozzo Muoio. Anche il serbatoio De Rada manterrà l’erogazione grazie all’acqua del pozzo, e nessuna interruzione è prevista per le utenze servite dal Bufalo (come Serra Sottana e Cozzo Badessa). A Rende, i cittadini della zona Roges avranno acqua fino all’esaurimento delle scorte nelle vasche, previsto per metà giornata. I serbatoi di Rende Università, Quattromiglia e Cep continueranno ad essere riforniti dall’acquedotto Capodacqua, subendo solo una riduzione del flusso.

Le zone parzialmente al riparo

Oltre a Cosenza e Rende, altri comuni e frazioni potranno contare su una fornitura parziale o garantita grazie a serbatoi alternativi o agli accumuli d’acqua. In particolare, continueranno a essere alimentate dal Capodacqua le utenze di Mottafollone, Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Cervicati, Mongrassano Scalo, Torano Castello, Cerzeto, Bisignano, Lattarico, e Montalto Uffugo. La fornitura sarà garantita anche per le aree servite dalla diramazione Abatemarco alto, grazie agli accumuli delle vasche di San Marco. Tra queste si trovano Mongrassano Capoluogo, Cerzeto, San Martino di Finita, Lattarico, Rota Greca, San Benedetto Ullano e Montalto Uffugo. Sorical raccomanda ai cittadini di fare un uso parsimonioso della risorsa idrica per tutta la durata dell’emergenza.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.