1 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Al via il decimo cantiere del CIS per la mobilità sostenibile nel centro storico di Cosenza

L'intervento, finanziato con 11 milioni di euro, è diviso in due fasi. La prima, appena avviata, prevede interventi cruciali per la messa in sicurezza di immobili privati a rischio crollo

Ha preso avvio questa mattina la fase 1 del decimo cantiere del Cis per il “Miglioramento dell’accessibilità nel centro storico attraverso interventi di mobilità sostenibile”.
Si tratta del penultimo cantiere del Contratto istituzionale di sviluppo “Cosenza Centro Storico”, considerato il più significativo tra quelli finora aperti.

Cantiere da 11 milioni di euro: messa in sicurezza degli edifici

L’intervento, finanziato con 11 milioni di euro, è diviso in due fasi. La prima, appena avviata, assorbe circa il 60% del budget e prevede interventi cruciali per la messa in sicurezza di immobili privati a rischio crollo, già soggetti a ordinanze sindacali urgenti.
Questi edifici, lasciati in stato di abbandono per anni, hanno rappresentato un rischio per la pubblica incolumità e causato la chiusura di diverse strade del centro storico.
“Questo intervento ha una portata rivoluzionaria”, ha dichiarato il sindaco Franz Caruso, sottolineando che la messa in sicurezza dell’involucro esterno degli edifici consentirà la riapertura delle strade e garantirà l’accessibilità, lasciando ai privati il compito di ristrutturare gli interni.

Ripristino delle scale mobili per piazza XV Marzo

Durante questa fase, sarà effettuato anche il ripristino della scala mobile tra Piazza Spirito Santo e Piazza XV Marzo (Teatro Rendano), nel lato sud del centro storico. “Dopo aver messo in sicurezza gli immobili pubblici, interveniamo ora anche su quelli privati”, ha aggiunto Caruso, evidenziando l’obiettivo di eliminare i rischi strutturali e migliorare la viabilità.

Installazione dell’ascensore per piazza Duomo

Sul versante est del centro storico, sarà finalmente installato l’ascensore dal parcheggio ‘Vittime civili di guerra’ a piazza Duomo, il cui vano è stato realizzato da tempo ma mai completato.
Su richiesta dei residenti, sarà inoltre ripristinato il doppio senso di marcia lungo il Lungo Fiume De Seta, consentendo ai veicoli provenienti da via Petrarca, piazza Spirito Santo, Casali e via Bendicenti di raggiungere il parcheggio “Vittime civili di guerra” senza le attuali limitazioni alla circolazione.

“Centro storico più accessibile e sicuro”

“Grazie all’impegno della squadra di lavoro”, ha dichiarato il sindaco Caruso, “abbiamo raggiunto un obiettivo che sembrava irraggiungibile”.
Il primo cittadino ha sottolineato che l’intervento non solo migliorerà l’accessibilità e la sicurezza, ma potrebbe incentivare i privati a ristrutturare gli immobili e tornare a vivere nel centro storico. La progettazione è stata concordata con la soprintendenza, ringraziata per la collaborazione.

Interventi su 10 immobili a rischio crollo e ascensore a Portapiana

Il consigliere delegato al Cis, Francesco Alimena, ha espresso soddisfazione per l’avvio del cantiere. “I 10 immobili a rischio crollo su cui interverremo si trovano in zone critiche come via Santa Lucia, via Campagna, via del Seggio, via Abate Salfi e via Spirito Santo”, ha affermato.
Gli accessi meccanizzati nella zona nord ed est di Colle Pancrazio si aggiungono all’ascensore del parcheggio di Portapiana, già completato, migliorando la mobilità per residenti, visitatori e turisti.
Alimena ha evidenziato anche il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità. Ha poi ringraziato residenti, associazioni e comitati di quartiere per il contributo nella segnalazione delle criticità degli edifici storici.
“L’annuncio di oggi è la miglior notizia che Cosenza vecchia potesse ricevere”, ha concluso Alimena, evidenziando che quasi tutti gli edifici a rischio crollo del centro storico saranno oggetto di intervento tra Cis, Agenda urbana e Contratto di quartiere Santa Lucia.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.