23 Ottobre 2025
16.9 C
Calabria
Banner Calabria 7

Alloggi comunali sotto accusa a Reggio Calabria: contratto “fantasma” calpesta i diritti delle famiglie

Le associazioni segnalano che il modello approvato dalla Giunta comunale non tutela i diritti degli assegnatari, creando potenziali contenziosi legali

La gestione degli alloggi Erp a Reggio Calabria torna sotto i riflettori. Secondo un comunicato diffuso da Un Mondo di Mondi e ANCADIC, il modello di contratto approvato dalla Giunta comunale presenta gravi difformità rispetto alla normativa regionale e rischia di comprimere i diritti delle famiglie assegnatarie. La legge regionale 32/1996 stabilisce infatti che il contratto tipo debba essere approvato dalla Giunta regionale e contempli sia i doveri sia i diritti degli assegnatari.

Contratto comunale e legge regionale

Il modello approvato dall’ente cittadino, secondo il comunicato, contiene solo obblighi per gli assegnatari, escludendo diritti fondamentali come la consegna dell’alloggio in condizioni di piena abitabilità e la manutenzione straordinaria garantita dal Comune. Viene inoltre introdotto un deposito cauzionale non previsto dalla legge regionale e non è prevista alcuna tutela per le famiglie in difficoltà economica né la possibilità di mobilità tra alloggi quando quello assegnato diventa inadeguato. Il comunicato evidenzia che tali lacune contrattuali possono generare incertezze legali e rendere inefficace il diritto alla casa, colpendo soprattutto le famiglie più fragili.

Possibili ripercussioni legali

Secondo Giacomo Marino, Presidente Un Mondo di Mondi, e l’avvocato Francesco Nucara, Presidente ANCADIC, “il contratto comunale non tutela i diritti degli assegnatari e limita l’accesso agli strumenti previsti dalla legge regionale. È indispensabile abrogare la delibera comunale e adottare il modello già approvato dalla Regione o sollecitare la sua revisione”. Le associazioni invitano il Comune a rivedere il modello di contratto, evitando ulteriori conflitti legali e garantendo la piena applicazione dei diritti delle famiglie assegnatarie.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.