11 Agosto 2025
21.9 C
Calabria

Calabria senza figli: in 20 anni persi 136mila minorenni. Marziale: “È già desertificazione demografica”

Il garante per l’infanzia lancia l’allarme: crollo delle nascite, scuole che chiudono e piccoli comuni svuotati. “Se non si interviene subito, non resterà più nulla da ricostruire”

“I dati non sono semplici numeri, ma un grido d’allarme”, avverte il garante per l’infanzia della Calabria, Antonio Marziale. Secondo i dati Istat, al 31 dicembre 2024 la fascia d’età 0–14 anni rappresenta appena il 12,5% della popolazione residente, su un totale di circa 1,8 milioni di abitanti. Un calo confermato anche dalla riduzione della popolazione scolastica, oggi ferma a circa 193.700 studenti tra 0 e 18 anni, secondo elaborazioni Svimez.

Vent’anni di emorragia di giovani

Dal 2019 al 2024 la Calabria ha perso 24.675 giovani sotto i 19 anni. Allargando lo sguardo al periodo 2002–2024, la perdita supera i 136.000 minorenni: da 334.612 a 232.766 unità. «In poco più di vent’anni abbiamo perso quasi un terzo della popolazione minorile», denuncia Marziale.

La natalità in caduta libera

Nel 2024 i nati in Calabria sono stati poco più di 13.200, contro oltre 16.000 di pochi anni fa. “La desertificazione demografica è già realtà”, avverte il garante. “Chiudono scuole, spariscono classi, i servizi per l’infanzia si riducono e i piccoli comuni perdono la loro linfa vitale. Se non si interviene subito, non resterà più nulla da ricostruire”.

Appello alla politica: “I minori tornino al centro”

Per Marziale, servono politiche concrete: incentivi alla natalità, potenziamento dei servizi educativi, lotta alla povertà minorile e sostegno alla genitorialità. “Non è solo una questione di diritti dei bambini: in gioco c’è la sopravvivenza della Calabria come comunità viva e produttiva. Se perdiamo i minori, perdiamo il futuro”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.