In seguito ai recenti episodi di botulino registrati e alle conseguenti discussioni sui rischi alimentari legati allo street food, la presidente dell’associazione Eventi Solidali Aps, Pina Sabato, è intervenuta per chiarire la posizione del gruppo. “Il rischio – afferma Sabato – è di demonizzare un movimento ricco di esperienze e professionalità diverse. Fare street food è un’attività complessa, non tutti lo fanno con le stesse finalità e modalità”.
Critiche alla sospensione degli eventi
La presidente ha preso le distanze dalla decisione dell’organizzazione International Street Food di annullare tutti gli eventi programmati. “Ci dissociamo da questa scelta – ha spiegato – che è legittima, ma basata su motivazioni che non ci riguardano. Per quanto ci riguarda, continueremo a operare con piena fiducia nella filiera dei nostri prodotti e negli operatori con cui collaboriamo da anni”.
Qualità e controlli come garanzia
Pina Sabato ha sottolineato che negli stand dell’associazione non vengono serviti prodotti potenzialmente pericolosi e che i controlli interni sono sempre stati meticolosi. “Le aziende calabresi che coinvolgiamo – ha aggiunto – sono un patrimonio di competenze e onestà da tutelare e valorizzare”. La priorità resta la tutela della salute, garantita attraverso la qualità delle materie prime, la tracciabilità e la selezione accurata degli operatori.
L’evento di Montepaone
L’associazione ha confermato lo svolgimento dell’evento in programma dal 14 al 17 agosto a Montepaone, con serate dedicate alle eccellenze gastronomiche di Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. Previsti anche spettacoli musicali: il 14 agosto con gli “Ottavanota”, il 16 agosto con gli “Axis Blue Band” e il 17 agosto con gli “Aroma Funky”. Il 15 agosto sarà possibile gustare lo street food anche a pranzo.