Cagliari conquista il primo posto nella classifica del clima migliore d’Italia, stilata da IlMeteo.it e pubblicata dal Corriere della Sera. L’indice, costruito su 17 parametri (tra cui temperatura, pioggia, umidità ed eventi estremi), incorona la città sarda con un punteggio di 715 punti. Ma la vera sorpresa arriva dal Sud, e in particolare dalla Calabria, che piazza tre città nella top ten nazionale.
Calabria da primato
Catanzaro (696 punti), Reggio Calabria (695) e Vibo Valentia (693) si collocano rispettivamente all’ottavo, nono e decimo posto della classifica, superando ampiamente molte città del Nord. Un risultato che conferma la vocazione mediterranea della regione: inverni miti, estati ventilate, e una frequenza minore di eventi meteorologici estremi rispetto ad altre aree d’Italia. Secondo gli esperti, la Calabria beneficia della sua doppia esposizione marittima, con Tirreno e Ionio che mitigano il clima, rendendolo più stabile e piacevole durante tutto l’anno.
Il Nord affonda tra nebbia e smog
All’estremo opposto della classifica, Brescia si aggiudica l’ultimo posto con appena 385 punti, seguita da Vicenza, Bolzano e Cosenza (che, pur essendo calabrese, sconta le difficoltà orografiche dell’entroterra). Le cause? Freddo, pioggia, umidità elevata e inquinamento atmosferico. Il Nord, in generale, appare sempre più lontano dai parametri del “bel clima” italiano.