30 Ottobre 2025
14.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Coldiretti Calabria celebra l’agricoltura innovativa al premio “Oscar green”, l’intelligenza naturale vince

Talento, tecnologia e tradizione: Giovani Impresa svela i campioni regionali 2025. Un futuro sostenibile che parte dal campo

L’agricoltura non è più solo terra e fatica, ma innovazione, creatività e coraggio. Sarà questo il cuore pulsante della finale regionale del Premio Oscar Green 2025, promosso da Coldiretti Giovani Impresa Calabria, che si terrà venerdì 31 ottobre alle ore 10:30 presso il Parco Hotel Granaro di Sorbo San Basile (CZ).

Giunto alla diciannovesima edizione, l’evento è un appuntamento fisso per celebrare l’“Intelligenza naturale”, il tema di quest’anno. Si premieranno i giovani imprenditori calabresi che, con passione e competenza, stanno rivoluzionando il settore agricolo, unendo le tradizioni del territorio con le più avanzate tecnologie. La giornata si concluderà con un’esperienza unica: alle 11:00, è prevista una visita guidata al MABOS – Museo d’Arte del Bosco della Sila, per un’immersione tra arte e natura.

Le cinque categorie dell’innovazione

Il concorso, che ogni anno catalizza l’attenzione su migliaia di giovani agricoltori in tutta Italia, si articola in cinque categorie, rappresentando i diversi volti di un sistema agroalimentare sempre in fermento e costantemente “Breaking News”: Campagna Amica – Custode di biodiversità: Valorizzazione del Made in Italy e del modello di filiera corta; Impresa digitale e sostenibile: Progetti che fondono innovazione digitale e tutela ambientale; Coltiviamo insieme: Dedicata alle iniziative di collaborazione, ai progetti collettivi e alle reti d’impresa; Agri-influencer: Per chi utilizza i nuovi linguaggi della comunicazione per promuovere l’agricoltura con un taglio moderno; +Impresa: Riconoscimento alle aziende che dimostrano una forte visione strategica e una significativa capacità di crescita.

Idee che diventano valore: l’ospite d’eccezione e il salto nazionale

L’Oscar Green è la vetrina per i giovani che hanno scommesso sul settore primario, trasformando idee in valore attraverso il binomio innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è chiaro: fare in modo che cibo, paesaggio e impresa siano motori reali e duraturi di sviluppo per la regione.

Ospite d’onore della giornata sarà Carmine Lupia, agronomo ed esperto botanico, la cui attività è focalizzata sulla tutela della biodiversità e sulla promozione delle risorse ambientali e paesaggistiche locali.

Il momento clou della premiazione non sarà solo la celebrazione dei vincitori regionali. Coldiretti coglierà l’occasione per annunciare l’azienda che, tra i campioni calabresi, rappresenterà la regione alla finale nazionale del Premio Oscar Green.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.