27 Settembre 2025
15.2 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

Crisi idrica nel Cosentino: Sorical nel mirino. Sindaci di Rende e Castrolibero chiamati a prendere posizione

La gestione della rete idrica sta causando gravi disagi nell'area urbana Cosenza-Rende-Castrolibero. Dopo le proteste del sindaco di Cosenza, la Sorical non tiene conto dell'aumento di utenze legato all'inizio dei corsi all'Unical

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

La gestione della crisi idrica da parte di Sorical sta generando notevoli problemi nell’area urbana che comprende i comuni di CosenzaRende e Castrolibero. Nei giorni scorsi, il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, aveva espresso il suo profondo disappunto in una nota, definendo la riduzione della portata come “una situazione vergognosa, inaccettabile perché assume una dimensione tale da turbare significativamente la regolarità del servizio pubblico, con grande nocumento alle popolazioni”.

La stessa situazione si sta ora verificando nei comuni di Rende e Castrolibero, dove Sorical ha annunciato la chiusura dei serbatoi con comunicazioni essenziali e tardive: a Rende il blocco è stato previsto dalle 22 alle 5,30 del mattino del 21 settembre (stessa cosa era successa il 19 settembre), mentre a Castrolibero non è stato indicato un orario preciso.

Pur parlando di “manutenzione programmata” nei due avvisi pubblicati sul sito ufficiale, l’azienda ha reso noti i provvedimenti alle 17,06 per Rende e alle 19,01 per Castrolibero, orari in cui la maggior parte delle famiglie sta rientrando a casa, limitando drasticamente la possibilità di prepararsi.

rende

L’impatto dell’Unical e la gestione Sorical

La crisi idrica a Rende è aggravata da un altro fattore cruciale: l’inizio dei corsi dell’Università della Calabria ha quasi raddoppiato i residenti, con il conseguente aumento del consumo d’acqua e l’apertura di numerose abitazioni per gli studenti. La chiusura dei serbatoi sta causando notevoli disagi, con molte case che si trovano con i rubinetti a secco a causa del contemporaneo riempimento delle cisterne nelle grandi strutture abitative.

Sebbene la pioggia prevista per i prossimi giorni possa portare un po’ di sollievo, ciò non giustifica la gestione della Sorical, che era a conoscenza della situazione critica già dal mese di giugno.

L’appello ai sindaci e le bollette puntuali

Dopo la chiara presa di posizione del sindaco di Cosenza, si attende ora che anche i primi cittadini di Rende, Sandro Principe, e Castrolibero, Orlandino Greco, si esprimano pubblicamente sulla questione. La situazione ha generato un forte malcontento tra i cittadini, costretti a fronteggiare l’interruzione del servizio pur ricevendo le bollette puntualmente.

Come è bene ricordare, l’acqua manca, ma le bollette arrivano sempre in orario.

castrolibero
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.