8 Settembre 2025
12.1 C
Calabria

Crollo a Sambiase, Murone risponde alle polemiche: “Ordinanza per la sicurezza, famiglie subito assistite”

Il primo cittadino chiarisce le ragioni del provvedimento dopo il cedimento della palazzina e rassicura: “Alloggi e assistenza immediati, ma la legge impone che siano i privati a intervenire per la messa in sicurezza”

Dopo il crollo parziale della palazzina a Sambiase dello scorso 2 settembre, il sindaco Mario Murone ha illustrato i motivi che lo hanno portato a firmare l’Ordinanza contingibile e urgente n. 33 per la messa in sicurezza degli immobili. “È un atto doveroso e necessario a tutela della pubblica incolumità, non certo contro i cittadini”, ha sottolineato.

Dialogo costante con i cittadini e i legali

Murone ha chiarito che i residenti interessati sono stati più volte informati prima dell’adozione del provvedimento e che anche i loro legali sono stati coinvolti, “per garantire la massima trasparenza e scongiurare fraintendimenti”.

La legge impone l’obbligo ai privati

Il sindaco ha ribadito che la messa in sicurezza degli immobili è un obbligo dei privati: “L’amministrazione non può sostituirsi a loro, se non dopo il mancato adempimento. È quanto stabilisce la normativa vigente”.

Alloggi e sicurezza garantiti dal Comune

Per le famiglie colpite, il Comune ha subito provveduto a garantire alloggio e vitto a spese dell’ente, mentre il Prefetto ha predisposto una vigilanza costante per evitare intrusioni o episodi di furto nell’area del crollo. L’intera zona resta comunque sotto sequestro giudiziario, e ogni intervento sarà possibile solo dopo la decisione del giudice.

Murone: “Proteste comprensibili, ma no a tensioni pericolose”

Il primo cittadino ha infine commentato le azioni di protesta e il volantinaggio contro di lui: “Comprendo la paura e la frustrazione dei cittadini, ma alimentare il clima di tensione può essere pericoloso. Noi siamo vicini alle famiglie e continueremo a garantire sostegno concreto”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.