24 Agosto 2025
18.5 C
Calabria

Da Catanzaro a Parigi e Milano: due studenti calabresi conquistano la moda internazionale

Elia Anania e Annachiara Cozza premiati tra i migliori giovani talenti italiani. Il direttore Piccari: "La prova che la nostra formazione è eccellenza"

Trionfo catanzarese al concorso internazionale Arcadia Exhibition 2025, manifestazione dedicata ai giovani talenti del fashion design. Due studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Elia Anania e Annachiara Cozza, hanno conquistato rispettivamente il primo e il secondo posto nella prestigiosa competizione, giunta alla sua quarta edizione.

Il tema di quest’anno, “Le Rêveur”, richiedeva ai concorrenti di dare forma a creazioni oniriche e visionarie, capaci di fondere moda, arte e sogno in un’unica esperienza esteticaParigi e Milano: il futuro dei due talenti calabresi

Per i vincitori si spalancano ora palcoscenici internazionali. Elia Anania, oltre al primo premio, ha conquistato anche il Premio della Critica e parteciperà a una masterclass esclusiva durante la Paris Fashion Week. Annachiara Cozza, seconda classificata, vivrà invece l’esperienza unica del backstage della Milano Fashion Week, con workshop, incontri con professionisti e l’accesso diretto alle sfilate.

Un trampolino di lancio che rappresenta molto più di un riconoscimento personale: è l’ingresso diretto nel mondo della moda internazionale.

Il valore della formazione a Catanzaro

Soddisfatto il direttore dell’Accademia, Virgilio Piccari, che sottolinea: “Il risultato di Elia e Annachiara certifica la qualità della formazione che offriamo. La nostra Accademia non è solo un luogo di studio, ma una realtà viva, capace di generare cultura, innovazione e opportunità concrete”.

Il successo dei due giovani stilisti conferma il ruolo dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro come punto di riferimento per la formazione artistica e creativa del Sud Italia, sempre più capace di proiettare i propri studenti in scenari nazionali e internazionali.

Creatività e futuro per il territorio

Con oltre 9.000 ettari di vigneti autoctoni e una crescente attenzione internazionale al settore creativo e culturale, la Calabria dimostra di poter competere e farsi notare. La vittoria di Anania e Cozza diventa così non solo un orgoglio accademico, ma anche un messaggio di rinascita per l’intero territorio: il talento può sbocciare ovunque, se sostenuto da una formazione di eccellenza.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.