Si è tenuto presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro un vertice cruciale per affrontare le emergenze relative al trasporto e all’assistenza scolastica degli alunni con disabilità visiva. L’incontro, sollecitato dal Forum del Terzo Settore di Catanzaro e Soverato, ha messo a confronto l’Amministrazione con i dirigenti e i DSGA degli istituti provinciali di competenza.
Presenti al tavolo il Presidente provinciale Mario Amedeo Mormile e i dirigenti Ing. Leone e Ing. Iiritano, affiancati dai rappresentanti del Forum Luciana Loprete (UICI) e Pietro Romeo (Un Raggio di Sole), accompagnati da Gianluigi Melina (UNIVOC).
Dal confronto è emersa una forte disomogeneità procedurale tra gli istituti. Mentre alcuni hanno avviato tempestivamente l’iter di affidamento dei servizi sfruttando residui finanziari dell’anno precedente, altri stanno partendo solo ora, e altri ancora non si sono affatto attivati. Questa disparità è dovuta al fatto che, in assenza di fondi residui, molti non hanno potuto dare seguito alle indicazioni dell’Amministrazione provinciale che aveva comunicato la designazione dei fondi già nel mese di febbraio.
I nodi critici: carenza e difficoltà di erogazione
Le problematiche riscontrate sono risultate diffuse e comuni, delineando un quadro di estrema difficoltà. La più impellente è la carenza di fondi generale, aggravata dalla problematica del pagamento dei servizi con importi insufficienti rispetto ai costi reali. A ciò si aggiungono i cronici ritardi nell’erogazione dei fondi da parte degli enti preposti.
Un ulteriore ostacolo è rappresentato dalle procedure di affidamento, che vengono troppo spesso indirizzate al circuito del MEPA. Questo sistema di appalti pubblici è risultato inefficace, andando sovente deserto poiché molte delle associazioni del Terzo Settore, specializzate nell’assistenza, non hanno i requisiti tecnici per accedervi.
Impegno congiunto e l’appello alla Regione
L’incontro si è concluso con un impegno congiunto e programmatico. Da un lato, le istituzioni scolastiche si sono impegnate a provvedere con urgenza a una mappatura dettagliata delle effettive necessità di trasporto e assistenza. Dall’altro, la Provincia di Catanzaro, in stretta collaborazione con il Forum del Terzo Settore, si farà portavoce di queste urgenti istanze presso la Regione Calabria.
L’obiettivo è ottenere maggiori finanziamenti strutturali e una più celere assegnazione dei fondi, indispensabili per garantire il diritto all’inclusione scolastica e alla continuità assistenziale agli alunni più fragili del territorio.




