11 Agosto 2025
21.9 C
Calabria

Esodo estivo, i numeri di Anas: 74mila veicoli a Falerna e oltre 27 milioni di transiti in tre giorni

Secondo weekend di agosto da bollino nero: code record sulla A2 e nelle località di mare e montagna. Anas: “Flussi in aumento, cantieri sospesi e personale potenziato”

Il secondo fine settimana di agosto ha confermato le previsioni: tra venerdì 8 e domenica 10 agosto sono stati registrati 27,4 milioni di transiti sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas. La mattinata di sabato, segnata da bollino nero, ha visto il picco degli spostamenti verso le località di villeggiatura, complice la chiusura di molte attività per la settimana di Ferragosto.

A2 del Mediterraneo, traffico da record

Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, tra Salerno e Pontecagnano Faiano, sono stati registrati 240.600 veicoli, con punte di 73.670 transiti allo svincolo di Falerna.
Numeri impressionanti anche a Villa San Giovanni (69.240), Montalto Uffugo (63.365) e Palmi (62.965). In Sicilia, la A19 “Palermo-Catania” ha registrato 98.370 passaggi ad Altavilla Milicia, mentre il Grande Raccordo Anulare di Roma ha segnato un calo rispetto al weekend precedente, con comunque oltre 288mila transiti in alcuni tratti.

Flussi in crescita anche di notte

Il traffico notturno tra sabato e domenica ha fatto segnare picchi fino al +70% sulla A2 rispetto alla settimana scorsa, +40% sulla A19 e +45% sul RA13 vicino Trieste.
Le località turistiche, sia di mare che di montagna, hanno visto incrementi fino all’11% rispetto allo scorso fine settimana.

Cantieri sospesi e personale in campo

Per favorire la circolazione, Anas ha sospeso 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi, e ha potenziato il monitoraggio con 2.500 operatori tra tecnici, personale di esercizio e addetti alle sale operative.
Il divieto di transito per i mezzi pesanti resta in vigore fino alle 22:00 di oggi.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.