31 Ottobre 2025
13.5 C
Calabria
Banner Calabria 7

Il Ministero investe oltre 8 milioni in Calabria per formare i detenuti nei mestieri del futuro

Nuovo intervento del guardasigilli Nordio: laboratori per panificazione, apicoltura e produzione agricola nei penitenziari. Il progetto mira al reinserimento lavorativo e sociale

La Calabria diventa uno dei territori centrali del nuovo programma di inclusione socio-lavorativa promosso dal Ministero della Giustizia. Il guardasigilli Carlo Nordio ha destinato oltre 8 milioni di euro per la formazione professionale dei detenuti, un investimento che si aggiunge ai 5 milioni già stanziati nei mesi scorsi per l’esecuzione penale esterna.

Collaborazione tra Ministero e Regione Calabria

L’intervento, frutto della sinergia istituzionale con la Regione Calabria e il suo presidente Roberto Occhiuto, prevede la creazione di laboratori professionali all’interno delle carceri. Nei nuovi spazi attrezzati si insegneranno mestieri concreti: panificazione, produzione di vino sociale, apicoltura, lavorazione di prodotti agricoli e altre attività che possano offrire un futuro lavorativo reale ai detenuti una volta scontata la pena.

Competenze certificate per il reinserimento

Il progetto, ideato con il contributo di Gabriella De Stradis, direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione, punta a certificare le competenze acquisite nei laboratori, rendendole spendibili sul mercato del lavoro.
L’iniziativa rientra nel piano “Una giustizia più inclusiva”, finanziato nell’ambito del Programma nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”, dove il Ministero della Giustizia agisce come organismo intermedio.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE