25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

Incendi boschivi in calo in Calabria: “Merito di droni, prevenzione e tolleranza zero”

L’assessore Gallo apre il convegno regionale sul Piano Aib 2025: "Trend positivo, avanti con tecnologie e lavoro di squadra. La Calabria fa scuola nel contrasto agli incendi"

Meno incendi boschivi in Calabria, a fronte di un aumento registrato in altre regioni italiane. Un segnale incoraggiante che, secondo l’assessore regionale all’Agricoltura e Forestazione Gianluca Gallo, è il frutto di una strategia di contrasto strutturata, fatta di prevenzione, innovazione tecnologica e tolleranza zero verso i piromani. A sottolinearlo è stato lo stesso assessore aprendo i lavori del convegno sul Piano antincendio boschivo Aib 2025, svoltosi oggi nella sede della Cittadella regionale a Catanzaro.

Lavoro di squadra e competenze nazionali e internazionali

Al centro dell’incontro, intitolato “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”, le strategie operative e gli strumenti scientifici previsti dal piano antincendio per il 2025. All’evento hanno partecipato attori istituzionali e realtà di eccellenza nazionale e internazionale, impegnati nella lotta agli incendi boschivi e nella gestione sostenibile del territorio. Tra questi, l’Università della Calabria, la Fondazione CIMA, il centro formativo DREAM Italia, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Azienda Calabria Verde e il Dipartimento della Protezione Civile regionale.

Il futuro della prevenzione passa dai droni e dalla scienza

Nel corso del convegno sono stati illustrati i contributi della modellazione fisica degli incendi, l’utilizzo dei dati satellitari e l’impiego sempre più sistematico dei droni per la prevenzione. Ma anche la valorizzazione delle associazioni di protezione civile, con un focus sui gemellaggi nazionali attivati nei momenti di emergenza. “Il 2024 è stato l’anno della svolta – ha detto Gallo – ma nel 2025 ci attendiamo ulteriori miglioramenti. La Calabria vuole continuare ad essere un modello nella prevenzione e nel contenimento degli incendi boschivi”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.