4 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

La Chiesa di Catanzaro si rinnova: l’arcivescovo Maniago annuncia nuove nomine, un sacerdote e appuntamenti

Un'estate di fede e accoglienza precede un autunno di cambiamenti: le decisioni del presule per l'anno pastorale e le date chiave per la formazione dei fedeli

L’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si prepara a un nuovo anno pastorale con una serie di importanti novità. Nella sua lettera di inizio settembre, l’Arcivescovo Metropolita Monsignor Claudio Maniago ha voluto ringraziare i fedeli per l’intensa estate, caratterizzata non solo dal caldo, ma anche da una rinnovata vitalità spirituale grazie al rientro di migranti e stranieri. Parallelamente, ha annunciato una serie di cambiamenti significativi che toccano la vita diocesana, con nuove nomine e l’accoglienza di un nuovo sacerdote.

Nomine e riorganizzazione

Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda la creazione di una nuova unità pastorale: Don Fabio Pullano, già parroco a Sellia, guiderà anche la comunità di “S. Nicola di Bari”, affiancato da p. Faustin Kalala come vicario parrocchiale. Altre nomine importanti includono: Don Vincenzo Agosto, che diventa vicario parrocchiale a “S. Maria di Portosalvo” nel quartiere Lido di Catanzaro; Don Massimo Cardamone, rientrato da Roma, destinato come vicario parrocchiale della parrocchia “S. Giovanni Battista”. Inoltre, il c.d.a. dell’IDSC vedrà l’ingresso di Don Pino Fiorenza al posto di Don Rino Grillo, mentre Don Salvino Cognetti assumerà ad interim la responsabilità della pastorale sociale e del lavoro, un settore che l’Arcivescovo desidera rilanciare con forza.

Nuovi volti e laici in primo piano

La comunità sacerdotale si arricchisce anche di due nuovi volti: Don Pierpaolo Antonio Madia è stato nominato vicario parrocchiale a S. Anna, mentre Don Jasmin Toly Zara è stato accolto con gioia e incardinato nella fraternità sacerdotale. Anche l’Azione Cattolica diocesana ha visto il rinnovo dei suoi assistenti, con l’assegnazione di ruoli specifici a Don Mario Olanda, Don Antonio Severino, Don Riccardo Catanese e Don Gianluca Russo, a testimonianza dell’importanza attribuita al ruolo dei laici nella vita della Chiesa.

Verso il nuovo anno pastorale

L’Arcivescovo ha anche delineato le date chiave per l’inizio del nuovo anno, invitando tutti i fedeli a partecipare. Si inizia l’8 settembre a Torre di Ruggero con l’affidamento alla Vergine Maria, mentre il 16 e 17 settembre si terranno due giornate di formazione al Santuario della Madonna di Porto. La speranza e la fraternità sono il filo conduttore che Monsignor Maniago indica per un cammino spirituale e comunitario che porti a un rinnovamento per l’intera diocesi.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.