8 Agosto 2025
26.3 C
Calabria

L’assurda crisi delle angurie in Calabria, Coldiretti: “Il prezzo offerto non copre i costi di produzione”. Tra i 7 e gli 8 centesimi al chilo

L'amara considerazione dell'organizzazione di categoria: “I supermercati si riempiono di prodotti stranieri. In provincia di Crotone, interi campi vengono frangizollati”

Un’immagine che ferisce e indigna si sta diffondendo nelle campagne del Crotonese: interi campi di angurie mature, pronte per essere consumate, vengono trinciati e frangizollati. Un gesto estremo, dettato da una situazione economica insostenibile: il prezzo offerto dai commercianti – appena 7/8 centesimi al chilo – è così basso da non coprire neanche i costi di produzione. La denuncia, forte e chiara, arriva da Coldiretti Calabria, che punta il dito contro le storture di un mercato che sacrifica gli agricoltori.

La voce degli agricoltori

A descrivere il dramma è il direttore interprovinciale Coldiretti Cz-Kr-Vv, Pietro Bozzo. “Non possiamo accettare che il lavoro agricolo venga trattato come merce di scarto”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di agire su più fronti. “Serve trasparenza nella filiera, il rispetto della provenienza e un controllo più efficace sulle importazioni, che spesso creano distorsioni e speculazioni a danno del nostro prodotto italiano”. Bozzo ha poi aggiunto: “Come Coldiretti chiediamo che venga riconosciuta la gravità della crisi in atto, a tutela del reddito degli agricoltori e della dignità di un comparto che non può continuare a subire in silenzio”.

La battaglia per la trasparenza in etichetta

Questa crisi, che coinvolge anche i meloni gialli, si inserisce in un quadro nazionale di difficoltà del comparto agricolo. Coldiretti ha rilanciato la sua battaglia per la trasparenza alimentare, chiedendo l’obbligo di indicare l’origine in etichetta su tutti i prodotti in commercio. L’organizzazione ha persino lanciato una proposta di legge di iniziativa popolare a livello europeo, con l’obiettivo di raggiungere un milione di firme per dire “basta ai cibi importati e camuffati come italiani”. L’obiettivo è difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, ponendo fine a quella che viene definita la “concorrenza sleale”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.