1 Novembre 2025
13 C
Calabria
Banner Calabria 7

L’Università Magna Graecia apre le porte al Bando Erasmus italiano

Undici posti disponibili per gli iscritti al corso magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche. Candidature online entro il 7 novembre 2025

L’Università Magna Graecia di Catanzaro compie un passo importante nel percorso di internazionalizzazione e mobilità accademica, aderendo per la prima volta al Bando Erasmus italiano, il programma nazionale che consente agli studenti di trascorrere un periodo di formazione in un’altra università del Paese.
L’iniziativa, promossa sotto la guida del rettore Giovanni Cuda, rappresenta un nuovo capitolo per l’Ateneo calabrese, che punta a offrire ai propri studenti esperienze formative di alto livello anche all’interno dei confini nazionali.

Undici posti disponibili tra Padova e Messina

Il bando prevede 11 posti di mobilità riservati agli studenti iscritti al Corso di Laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche. I partecipanti potranno svolgere un periodo di formazione, della durata minima di due mesi e fino a un massimo di sei mesi, presso l’Università di Messina o l’Università di Padova, due tra i principali poli accademici del Paese.
L’obiettivo è favorire il confronto tra realtà universitarie diverse, permettendo agli studenti dell’Umg di ampliare le proprie competenze, sperimentare nuovi contesti didattici e costruire percorsi di studio personalizzati.

Come partecipare al Bando Erasmus italiano

Gli studenti interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente online, collegandosi alla piattaforma istituzionale unicz.esse3.cineca.it.
Il termine per l’invio delle domande è fissato alle ore 12:00 del 7 novembre 2025. Tutte le informazioni, i requisiti di partecipazione e i dettagli sul programma sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ateneo all’indirizzo web.unicz.it/it/page/programma-erasmus-italiano.

Un’occasione di crescita per gli studenti calabresi

Con la partecipazione al Bando Erasmus italiano, l’Ateneo di Catanzaro rafforza il proprio impegno nel promuovere mobilità, innovazione e confronto culturale.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di apertura dell’Università verso programmi europei e nazionali di scambio accademico, che hanno l’obiettivo di creare una rete solida tra gli atenei italiani e favorire la crescita personale e professionale degli studenti.

Il rettore Giovanni Cuda ha sottolineato come questa adesione rappresenti “un segnale concreto dell’attenzione dell’Umg alla qualità della formazione e alla costruzione di percorsi didattici moderni e competitivi”.

Catanzaro capitale del sapere in movimento

Con questo passo, l’Università Magna Graecia conferma la propria vocazione a diventare un polo di riferimento per la formazione e la ricerca nel Sud Italia, capace di aprirsi al dialogo con le altre università del Paese.
Un’occasione unica per gli studenti calabresi, che potranno vivere un’esperienza formativa in contesti accademici diversi, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze e portando con sé il valore dell’eccellenza formativa targata Umg Catanzaro.

ARTICOLI CORRELATI

Banner Bookmakers AAMS

ULTIME NOTIZIE