5 Agosto 2025
17.4 C
Calabria

Massimo Mauro sposa a Napoli la sua Federica. Il “si” pronunciato davanti all’amico Cardinale Mimmo Battaglia

L'ex calciatore ha deciso di compiere il grande passo nella chiesa di San Giovanni a Carbonara indossando una cravatta con l'immagine dell'indimenticato Gianluca Vialli

Massimo Mauro, ex giocatore di Catanzaro, Juventus, Udinese e Napoli (vinse il secondo scudetto nel ’90) tra le altre, si è sposato il Primo maggio con la compagna Federica a Napoli. Ad officiare le nozze nella chiesa di San Giovanni a Carbonara il cardinale Mimmo Battaglia, amico di infanzia di Mauro, che indossava una cravatta su cui era riprodotta l’immagine di Luca Vialli, suo grande amico.

Un pensiero anche per l’amico Luca Vialli

“Non mi ero mai sposato, ci ho messo 10 anni per deciderlo e l’ho fatto insieme a Mimmo Battaglia (Cardinale di Napoli) che è un mio amico d’infanzia: è stata una giornata bellissima celebrata da don Mimmo che è stato il mio amico di sempre, già dai tempi di Catanzaro. Mi sono emozionato e mi sento fortunato ad aver vissuto una giornata come quella di ieri. Ci tenevo tanto a sposarmi qui a Napoli, la mia cravatta era speciale.  Ero felice di avere Luca Vialli con me al mio matrimonio perché era raffigurato sulla mia cravatta, sono stato testimone al suo matrimonio, ci tenevo tantissimo che fosse con me”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.