La giornata di domenica 19 ottobre in Calabria sarà caratterizzata dalla presenza di infiltrazioni umide che determineranno una copertura nuvolosa diffusa, pur senza fenomeni meteorologici di grande rilievo. I cieli risulteranno prevalentemente nuvolosi o molto nuvolosi su gran parte del territorio, in un contesto di aria pesante e cieli grigi.
Analizzando le specifiche aree: Litorale Tirrenico: La giornata inizierà con cieli poco o parzialmente nuvolosi, ma si prevede un aumento della nuvolosità a partire dal pomeriggio, con il rischio di cieli totalmente coperti. Litorale Ionico: Sarà caratterizzato da nubi sparse, che si faranno a tratti più compatte nel pomeriggio, alternate a schiarite. Area dello Stretto: Schiarite e nubi sparse si alterneranno, con una tendenza all’ispessimento della copertura nuvolosa in serata, fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi.
Appennino sotto osservazione: l’ombra della pioggia
L’unica zona dove si prevedono fenomeni più consistenti, seppur deboli e limitati, è l’entroterra montano, dove l’instabilità si fa sentire in modo più deciso. Appennino Settentrionale: La mattinata vedrà cieli molto nuvolosi con deboli piogge, in progressivo assorbimento nel pomeriggio e con schiarite previste in serata. Appennino Centro-Meridionale: Prevarranno nubi sparse alternate a schiarite timide, con un graduale aumento della nuvolosità che porterà a cieli molto nuvolosi.
Ventilazione e mari: l’inquietudine dello Ionio
La ventilazione sarà debole, inizialmente dai quadranti nord-orientali, per poi ruotare verso quelli sud-orientali. Lo zero termico si manterrà relativamente alto, intorno ai 3200 metri.
Per quanto riguarda i bacini marini, l’attenzione va rivolta allo Ionio, che si presenterà da poco mosso a mosso, segno di una moderata agitazione che richiede cautela. Il Basso Tirreno risulterà invece poco mosso.
L’ombra del lunedì
La situazione meteo del weekend è solo una pausa instabile. Sebbene si preveda un miglioramento tra lunedì e martedì, l’occhio è già puntato a un evento più significativo: un nuovo fronte perturbato in discesa da Nord. Questo fronte approccerà la Campania dalla sera del 21 ottobre, per poi influenzare la Calabria e le altre regioni meridionali nei giorni successivi. L’autunno, insomma, non ha intenzione di concedere tregue definitive.