6 Agosto 2025
24.1 C
Calabria

Padre Fedele potrà tornare a dire messa: il vescovo Checchinato apre la porta al suo ritorno

Monsignor Giovanni Checchinato annuncia la volontà di riammettere Padre Fedele alla celebrazione pubblica della messa, dopo la fine del suo lungo calvario giudiziario. Resta da sciogliere il nodo canonico dell’incardinamento in diocesi

Un’apertura concreta alla celebrazione pubblica della messa per Padre Fedele Bisceglia, il frate cosentino che per anni è stato al centro di un doloroso caso giudiziario, assolto definitivamente nel 2015 dall’accusa di violenza sessuale. A pronunciarla è Monsignor Giovanni Checchinato, vescovo di Cosenza, che ha fatto visita al “monaco ultrà” ricoverato nei giorni scorsi all’INRCA del capoluogo bruzio.

Appena ne avrà le forze potrà tornare a celebrare messa in pubblico, ha il mio permesso: sono pronto a firmare“, ha dichiarato Checchinato in un’intervista rilasciata a Repubblica, accogliendo così l’appello di tanti cittadini che da tempo chiedono il reintegro liturgico del sacerdote.

Una ferita ancora aperta, tra accuse e assoluzione

Padre Fedele è rimasto fuori dal ministero attivo nonostante la piena assoluzione. Secondo quanto ricostruito dal vaticanista Andrea Gualtieri, l’impedimento non è più di natura penale, ma deriva da una situazione canonica irrisolta: uscito dall’Ordine dei Cappuccini, non è mai stato formalmente incardinato in una diocesi. Per il diritto canonico, ciò significa che non può esercitare pubblicamente il sacerdozio, pur rimanendo tecnicamente prete.

Durante gli anni di sospensione, padre Fedele ha lasciato l’Oasi Francescana, ma ha continuato la sua opera caritativa attraverso il “Paradiso dei Poveri”, raccogliendo fondi e aiuti per i più fragili, nonostante l’assenza di incarichi ufficiali nella Chiesa.

La mobilitazione e il ruolo della Curia

Secondo quanto riportato, la mobilitazione popolare ha coinvolto centinaia di cittadini, associazioni e fedeli, che hanno firmato petizioni e promosso appelli rivolti sia alla Curia diocesana sia al Vaticano. Già sotto il pontificato di Benedetto XVI, era stata concessa a Bisceglia la possibilità di celebrare in forma privata. Ora il vescovo Checchinato è deciso ad affrontare e sciogliere anche il nodo dell’incardinamento. “Serve solo il nulla osta da Roma, ma io sono pronto a firmare“, ha ribadito il presule, annunciando contatti già avviati con l’Ordine dei Cappuccini.

Verso una possibile riabilitazione pubblica

Se l’iter canonico andrà a buon fine, per Padre Fedele si aprirà finalmente la possibilità di tornare a celebrare messa davanti ai fedeli. Una riabilitazione morale e religiosa che, nelle intenzioni della diocesi, vuole essere anche un gesto di riconciliazione e di speranza. Tutto dipenderà dalle condizioni di salute del frate e dalla risposta delle autorità ecclesiastiche romane.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.