1 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Papa Leone nomina il nuovo Vescovo di Piana degli Albanesi: da Lungro arriva Papàs Raffaele De Angelis

Il sacerdote calabrese, già parroco ad Acquaformosa e dottore in Teologia Morale, guiderà l’Eparchia siciliana di rito bizantino. Succede al cardinale Francesco Montenegro

Con una decisione attesa dalla comunità arbëreshë, Papa Leone ha nominato nuovo Vescovo dell’Eparchia di Piana degli Albanesi il reverendo Papàs Raffaele De Angelis, sacerdote dell’Eparchia di Lungro. La scelta arriva dopo il periodo di amministrazione apostolica affidato al cardinale Francesco Montenegro.

Il profilo del nuovo Vescovo

Nato a Castrovillari nel 1979, Papàs De Angelis ha completato gli studi classici prima di entrare nel Pontificio Collegio Greco di Sant’Atanasio a Roma. Ha conseguito la laurea in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, dove nel 2015 ha ottenuto il Dottorato in Teologia Morale.

Il cammino pastorale e formativo

Ordinato sacerdote nel 2006 da Monsignor Ercole Lupinacci, De Angelis ha svolto numerosi incarichi: vicario a Cosenza, vicerettore del Seminario Maggiore Eparchiale di Lungro, padre spirituale dei seminaristi, oltre ad aver guidato diverse comunità parrocchiali. Dal 2010 è stato parroco a San Giovanni Battista di Acquaformosa e direttore di una casa-famiglia per minori, dimostrando una forte attenzione al sociale.

Una guida per la comunità bizantina in Sicilia

Con la nomina odierna, il nuovo Vescovo si prepara a guidare una delle realtà più significative della Chiesa italo-albanese: l’Eparchia di Piana degli Albanesi, da sempre punto di riferimento per la comunità di tradizione bizantina presente in Sicilia. La sua esperienza teologica e pastorale rappresenta una risorsa per il futuro dell’intera Eparchia.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.