Un ponte tra il Mediterraneo e l’Oceano Pacifico. È questo il risultato dell’incontro istituzionale avvenuto a Roma tra Pietro Falbo, Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia e di Unioncamere Calabria, e il Governatore dello Stato delle Hawaii, Josh Green. Il colloquio, che ha visto anche la partecipazione del Console Onorario d’Italia alle Hawaii, Michele Carbone, è stato un’importante occasione per esplorare collaborazioni economiche e imprenditoriali focalizzate sulla promozione del Made in Calabria.
Agroalimentare e sostenibilità: i punti di forza comuni
L’analisi dei rispettivi contesti ha rivelato sorprendenti similitudini. Entrambe le regioni vantano una forte vocazione agroalimentare, una spiccata attenzione alla sostenibilità ambientale e un crescente interesse per il turismo esperienziale. A questo proposito, il Presidente Falbo ha sottolineato come il settore agroalimentare hawaiano, in crescita del +7,8% nel 2024, sia un mercato ideale per i prodotti calabresi di qualità, autentici e a filiera corta. “Con oltre 4.500 imprese attive nel settore e un vasto patrimonio di prodotti DOP e IGP,” ha affermato Falbo, “la Calabria può soddisfare un mercato esigente come quello hawaiano”.
Turismo, artigianato e rinnovabili: nuove orizzonti di sviluppo
L’incontro ha evidenziato ulteriori aree di interazione. Il turismo sostenibile ed esperienziale è emerso come un ambito di dialogo strategico. Le Hawaii puntano a diversificare la propria offerta e a ridurre l’impatto ambientale, un orientamento che trova pieno riscontro nella Calabria con le sue bellezze naturali, dai parchi nazionali ai borghi storici. Anche l’artigianato di qualità calabrese, con le sue oltre 1.200 microimprese, potrebbe trovare un mercato fertile alle Hawaii, che mostrano un’attenzione crescente verso prodotti di fascia alta e con una forte identità culturale. Infine, un’ulteriore area di collaborazione è quella della sostenibilità energetica. Le Hawaii mirano all’indipendenza energetica entro il 2045, mentre la Calabria è già leader in Italia per la produzione di energie rinnovabili, coprendo oltre il 50% del proprio fabbisogno. L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire il dialogo, con il Governatore Green che ha espresso entusiasmo per l’avvio di rapporti diretti con una “regione ricca di cultura, prodotti straordinari e persone visionarie”. Falbo, dal canto suo, ha ribadito che la Calabria “ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo di primo piano sui mercati internazionali”.