L’influenza di un sistema di bassa pressione, sebbene in allontanamento, manterrà ancora una residua instabilità sul territorio regionale, specialmente nelle ore mattutine. Sul Litorale Tirrenico e Appennino Centro-Meridionale si prevedono cieli molto nuvolosi al mattino, con la possibilità di deboli piogge. La nuvolosità è destinata ad attenuarsi gradualmente, con un completo assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata. Nell’Area dello Stretto verranno registrati cieli molto nuvolosi o coperti con la presenza di deboli piogge. Un significativo miglioramento è atteso in serata, con l’assorbimento delle precipitazioni e l’arrivo di schiarite. Sul Litorale Ionico e Appennino Settentrionale ci saranno nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, godendo di condizioni più stabili.
I venti soffieranno moderati, inizialmente dai quadranti nord-occidentali, per poi ruotare a occidentali. Le condizioni dei mari vedranno il Basso Tirreno mantenersi molto mosso, mentre lo Ionio passerà da molto mosso a mosso.
Variabilità e rischio peggioramento
L’instabilità atmosferica che ha interessato la Calabria condizionerà anche i prossimi giorni che vedranno ancora condizioni di spiccata variabilità atmosferica, con possibili nuovi piovaschi, in particolare sui versanti Tirrenici.
Le temperature subiranno una lieve diminuzione e la ventilazione è prevista in netto rinforzo dai quadranti sud-occidentali. L’attenzione degli esperti si concentra in particolare sulla giornata di venerdì, per la quale è previsto un deciso peggioramento del tempo a causa dell’afflusso di correnti di matrice atlantica.




