13 Agosto 2025
24.1 C
Calabria

Piromani e disattenzioni: il grido del vescovo Checchinato contro le fiamme che distruggono la Calabria

L’arcivescovo di Cosenza-Bisignano denuncia con forza il ruolo delle mani criminali e delle disattenzioni alla base degli incendi che stanno devastando la Calabria

“Gli incendi stanno devastando il nostro già fragile territorio, colpendo duramente anche la diocesi”. Così l’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, monsignor Giovanni Checchinato, ha commentato la situazione che sta interessando numerosi comuni dell’arcidiocesi, tra cui Fiumefreddo, Laurignano e Zumpano, dove le fiamme hanno causato danni a proprietà pubbliche e private, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini.

Dietro le fiamme la mano dell’uomo

Monsignor Checchinato ha sottolineato come, “nella maggior parte dei casi, dietro gli incendi ci sia la mano dell’uomo. Disattenzioni, imprudenze, ma soprattutto piromani senza scrupoli che mettono a repentaglio vite umane e distruggono il creato. Questi sono gravi peccati contro l’ambiente, peccati sociali che San Giovanni Paolo II ha indicato come tali e che spesso si collegano a vere e proprie strutture di peccato, talvolta legate ad associazioni criminali o persone prive di scrupoli”.

Ringraziamenti a soccorritori e forze dell’ordine

Il vescovo ha espresso anche un sentito ringraziamento “a quanti, giorno e notte, lavorano incessantemente per fronteggiare questi incendi e combattere queste azioni criminali. Penso ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, ai volontari che mettono a rischio la propria vita, alle forze dell’ordine impegnate nella prevenzione e nell’intervento tempestivo”.

Un appello alla comunità cristiana

Monsignor Checchinato ha infine rivolto un appello alla comunità cristiana affinché “si educhi alla custodia del creato, denunciando questi crimini e promuovendo una cultura del rispetto per quanto ci è stato affidato, dai boschi al mare, dalle montagne alle risorse essenziali come l’acqua”.

Situazione degli incendi e interventi

Oggi sono stati sei i roghi attivi in Calabria, con squadre a terra e mezzi aerei come i Canadair impegnati nelle operazioni di spegnimento. Il Dipartimento della Protezione Civile coordina le attività per controllare la situazione e garantire la sicurezza delle popolazioni colpite.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.