24 Settembre 2025
19.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Ponte sullo Stretto, Cgil si scaglia contro Salvini: “Progetto vecchio, costi insostenibili e rischio infrazione UE”

La Corte dei Conti conferma le criticità già sollevate dalla Cgil sull'infrastruttura. Il sindacato chiede al Governo di ritirare la delibera Cipess e aprire un tavolo sulle priorità del Sud

La Cgil torna a chiedere lo stop al progetto del Ponte sullo Stretto dopo le osservazioni della Corte dei Conti che hanno confermato le criticità già denunciate dal sindacato. Il segretario confederale Pino Gesmundo ha sollecitato il Governo a compiere “un atto di responsabilità” ritirando la delibera Cipess che rilancia un’opera “vecchia di quindici anni, segnata da forzature legislative e tecniche, divisiva per il Paese”.

Le criticità evidenziate

Secondo Gesmundo, la recente presa di posizione della Corte si aggiunge alle richieste di chiarimento della Commissione europea sulle procedure di autorizzazione e di appalto, che potrebbero esporre l’Italia a un rischio concreto di infrazione comunitaria. Il dirigente sindacale ha ricordato che il progetto del Ponte avrebbe un costo superiore ai 20 miliardi di euro, comporterebbe “l’espulsione di oltre 500 famiglie dalle proprie abitazioni” e rischierebbe di “eliminare migliaia di posti di lavoro, gravando come un macigno sulle finanze del Paese”.

Le priorità del Mezzogiorno

Per la Cgil, la partita del Ponte non può oscurare i reali bisogni del Sud. “È tempo – ha dichiarato Gesmundo – di riaprire una discussione seria e trasparente sulle infrastrutture urgenti per lo sviluppo della Calabria e della Sicilia. Serve responsabilità perché le priorità del Mezzogiorno sono ben altre”.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.