24 Ottobre 2025
14.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Prevenzione truffe: la Polizia incontra gli anziani e distribuisce un decalogo di sicurezza

La Questura di Crotone, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune, ha organizzato un incontro per sensibilizzare sul fenomeno che colpisce le fasce più vulnerabili.

La Polizia di Stato ha rafforzato il proprio impegno nella tutela delle fasce più deboli della popolazione, organizzando un’iniziativa mirata alla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani. Nella mattinata odierna, la Questura di Crotone, con il supporto dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune, ha tenuto un incontro rivolto agli anziani della città per fornire consigli utili su come difendersi da questo fenomeno diffuso.

Durante l’incontro, il Dirigente dell’Ufficio Volanti ha esposto in dettaglio le principali modalità operative con cui si perpetrano le truffe, chiarendo le tecniche usate dai malviventi per carpire la fiducia delle vittime. Tra gli esempi illustrati, sono state evidenziate le situazioni tipiche come la chiamata del “finto maresciallo“, quella che simula l’“incidente di un congiunto” o l’intervento di un “legale“.

Agli anziani sono state offerte indicazioni pratiche per riconoscere prontamente queste situazioni e per adottare efficaci comportamenti preventivi, in particolare quello di segnalare tempestivamente ogni episodio sospetto alle Forze dell’Ordine attraverso il numero di emergenza 112 NUE.

A supporto della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale, sono state distribuite anche brochure informative realizzate dalla Polizia di Stato, contenenti vere e proprie “pillole di sicurezza“, complete di suggerimenti e numeri utili da contattare. La platea ha partecipato con interesse ed entusiasmo, rivolgendo diverse domande agli operatori, i quali hanno ribadito la necessità di mantenere alta la guardia e di creare una rete di protezione attiva e consapevole, informando i familiari e le persone care su ogni circostanza pericolosa.

La Polizia di Stato ha sottolineato il suo impegno costante nel tutelare la sicurezza e il benessere della comunità, garantendo supporto continuo. L’iniziativa, che mira ad accorciare le distanze tra cittadini e istituzioni e proseguirà nelle prossime settimane, ribadisce che la collaborazione tra cittadini e forze di polizia è fondamentale per fare la differenza.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.