11 Agosto 2025
30.8 C
Calabria

Quarta ondata di calore in Calabria: temperature vicine ai 40°C. Ma da giovedì arrivano i temporali

Il caldo si farà sentire raggiungendo picchi di 39-40°C nelle zone interne. A partire dal 14 l'arrivo di correnti più fresche porterà un graduale calo termico e temporali pomeridiani

Dopo diversi giorni di temperature fresche, la quarta ondata di calore dell’estate 2025 ha preso stabilmente piede in Calabria. Secondo le ultime previsioni, tra il weekend e la settimana di Ferragosto, i valori termici si attesteranno circa 5°C al di sopra delle medie stagionali.

Lungo le coste ioniche e le pianure, il termometro raggiungerà i 33-34°C, con possibili picchi fino a 35-36°C. Le aree interne, come il Cosentino e il Crotonese, risentiranno maggiormente dell’influenza dell’anticiclone africano, con temperature che potranno toccare i 39-40°C. Valori meno elevati si registreranno sul versante tirrenico, dove le temperature non dovrebbero superare i 30-32°C, ma con un tasso di umidità generalmente più elevato.

Da giovedì 14 agosto tornano i temporali

L’ondata di calore subirà un generale indebolimento a partire da giovedì 14 agosto, a causa dell’arrivo di correnti più fresche in quota. Questo porterà a un lieve calo delle temperature, accompagnato da una diffusa instabilità pomeridiana. Le ultime previsioni indicano la possibilità di piogge e temporali nelle aree interne e montuose di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte, con possibili sconfinamenti anche verso le pianure e le zone costiere.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.