11 Ottobre 2025
18 C
Calabria
Banner Calabria 7

Rosaria Succurro premiata al Gran Galà dello Sport: “30 milioni investiti per crescita e inclusione”

La presidente della Provincia di Cosenza riceve il “Premio Nike” per l’impegno nel radicamento dello sport come strumento educativo, sociale e di sviluppo territoriale. Impianti rinnovati, nuovi progetti e una visione che unisce formazione e turismo sportivo

Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza e dell’Anci Calabria, da poco eletta anche consigliera regionale, riceverà questa sera al Teatro Rendano di Cosenza il prestigioso “Premio Nike” durante il Gran Galà dello Sport. La cerimonia si svolgerà alla presenza del presidente del Coni Calabria, Tino Scopelliti, e celebrerà l’impegno di Succurro nel promuovere lo sport come volano di sviluppo territoriale e strumento pedagogico per le nuove generazioni. Un riconoscimento che arriva dopo anni di politiche mirate alla valorizzazione dello sport nelle aree interne, dove l’attività agonistica e amatoriale rappresenta non solo benessere fisico, ma anche inclusione, crescita educativa e rilancio economico.

Investimenti per oltre 30 milioni di euro nello sport calabrese

Come presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro ha destinato quasi 22 milioni di euro alla realizzazione e al completamento di nuovi impianti sportivi nel territorio provinciale, molti dei quali in zone interne.
A queste risorse si aggiungono 10 milioni di euro per la costruzione di un liceo sportivo a Lorica, nel cuore della Sila, progetto pensato per unire formazione, sport e turismo educativo. Anche nel suo precedente ruolo di sindaco di San Giovanni in Fiore, Succurro ha investito oltre 4 milioni di euro per ampliare e modernizzare le strutture sportive locali, a sostegno delle associazioni dilettantistiche e dei ritiri delle squadre professionistiche. Tra le opere più significative figura la nuova Cittadella dello Sport, inaugurata di recente, e la ristrutturazione dello stadio Valentino Mazzola, che potrà ospitare in futuro anche competizioni professionistiche.

Sport, turismo e identità: il modello Succurro per le aree interne

La neoeletta consigliera regionale ha costruito negli anni una visione strategica dello sport come fattore di crescita territoriale.
Non solo attività agonistica, ma educazione, turismo e coesione sociale: una filosofia che ha trasformato l’esperienza amministrativa di San Giovanni in Fiore e della Provincia di Cosenza in un modello di sviluppo sostenibile. A Lorica, ad esempio, sono stati organizzati eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale, dal canottaggio al nuoto, dallo sci alla pallavolo, fino al cicloturismo, valorizzando il legame tra sport e ambiente naturale.

Succurro: “Lo sport è cultura, educazione e identità calabrese”

Questo riconoscimento mi riempie d’orgoglio – ha dichiarato Rosaria Succurro –. Da anni lavoriamo per radicare la cultura dello sport come strumento pedagogico, ma anche come motore di sviluppo economico e valorizzazione delle aree interne. Investire nello sport significa investire nel futuro delle nostre comunità, creando opportunità per i giovani e rafforzando l’identità calabrese attraverso la partecipazione e la crescita condivisa.”

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.