11 Settembre 2025
23 C
Calabria

Scuola, la Calabria porta lo psicologo in classe: da ottobre il servizio in 285 istituti

Un progetto-pilota che guarda alla salute mentale degli studenti. Princi: "Modello strutturato per contrastare il disagio giovanile"

Dopo mesi di preparazione, il progetto dello psicologo scolastico entra finalmente nella sua fase operativa. A partire da ottobre, infatti, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della Calabria sarà attivo un servizio di assistenza psicologica rivolto a studenti, docenti e famiglie. Il piano coinvolgerà 285 istituti distribuiti su tutto il territorio regionale.

Lo annuncia Giusi Princi, europarlamentare e vicepresidente della Regione Calabria nella precedente giunta, che aveva concepito il progetto insieme al governatore Roberto Occhiuto e all’Ordine degli Psicologi calabrese. Oggi Princi segue da vicino l’attuazione del piano nel suo ruolo nel tavolo socio-sanitario, insieme agli assessori Caterina Capponi e Maria Stefania Caracciolo.

Pronte 43 assunzioni e sportelli in quasi 3mila classi

La Regione ha stanziato 9 milioni di euro per l’assunzione di 43 psicologi, che lavoreranno su base provinciale all’interno di 2893 classi. Il servizio prevede sportelli di ascolto per gli studenti, consulenza e formazione per gli insegnanti, e sostegno alle famiglie per individuare precocemente eventuali forme di disagio psicologico.

“La Calabria è l’unica regione italiana ad aver istituito in maniera strutturale la figura dello psicologo scolastico”, sottolinea Princi. “Un progetto duraturo e ben strutturato – aggiunge – che punta a prevenire e contrastare il disagio giovanile, rafforzando autostima e competenze relazionali dei ragazzi”.

Lavoro di rete con ASP, scuole e uffici regionali

In queste settimane si sta lavorando sul piano organizzativo. “Sto coordinando incontri operativi con le ASP, l’Ufficio scolastico regionale, i dipartimenti Istruzione e Welfare della Regione e l’Ordine degli Psicologi”, fa sapere l’europarlamentare.

Il progetto sarà ufficialmente presentato anche nelle varie province, con incontri informativi rivolti al personale scolastico, per chiarire modalità e obiettivi dell’intervento.

Anche d’estate, lo psicologo non va in vacanza

Una particolarità del piano è che il servizio non si ferma nei mesi estivi. Durante la sospensione delle attività didattiche, gli psicologi saranno attivi nelle sedi delle ASP di riferimento, dove potranno incontrare famiglie, studenti e insegnanti che ne faranno richiesta tramite i referenti scolastici.

“Un segno di civiltà. Così aiutiamo i ragazzi a capire il presente”

“La scuola oggi – riflette Princi – non può più essere solo il luogo della didattica. Deve accompagnare i giovani nella crescita in un tempo carico di incertezze. La presenza dello psicologo è un segnale di attenzione verso la persona nella sua interezza”.

Investire nella salute mentale – conclude – significa dare ai nostri ragazzi gli strumenti per affrontare con lucidità e consapevolezza le sfide del presente. È un passo concreto verso una scuola che non lascia indietro nessuno”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.