1 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Scuola, si torna in classe. L’inizio dell’anno scolastico tra date e nuove regole: la Calabria ultima a ripartire

Il rientro il 16 settembre. In arrivo norme più severe su cellulari e voto di condotta. In totale coinvolti quasi sette milioni di studenti

Settembre è alle porte e la campanella sta per suonare per circa 7 milioni di studenti italiani. L’inizio del nuovo anno scolastico vedrà un calendario scaglionato su diverse date, con gli alunni che faranno il loro ingresso in classe tra l’8 e il 16 settembre.

La corsa alla ripartenza

Il rientro in aula partirà l’8 settembre nella provincia autonoma di Bolzano, seguita il 10 da Trento, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta. L’11 settembre sarà il turno del Friuli Venezia Giulia, mentre in Lombardia si riprenderà il 12. La maggior parte delle regioni, tra cui Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria, ha fissato la riapertura per il 15 settembre. Le ultime a rientrare, il 16 settembre, saranno la Calabria e la Puglia. Il percorso didattico si concluderà tra il 6 e il 16 giugno.

Le nuove regole che cambiano la scuola

Il nuovo anno scolastico non sarà segnato solo dal rientro, ma anche da nuove norme che cambiano le dinamiche in aula. È stato confermato il divieto totale dell’uso del telefono in orario scolastico. Inoltre, il voto in condotta torna a fare media con le altre materie. Un 5 in condotta porterà alla bocciatura, mentre un 6 richiederà all’alunno di recuperare a settembre, sostenendo un esame sui valori di cittadinanza.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.