6 Agosto 2025
19.1 C
Calabria

Scuole calabresi più moderne e inclusive: in arrivo 13 milioni per nuovi spazi didattici

L’assessore Caracciolo presenta l’avviso “Scuole aperte”: finanziamenti a fondo perduto fino a 300mila euro per convitti e istituti delle aree interne

“La scuola al centro della comunità educativa e del territorio”. Con queste parole l’assessore regionale all’Istruzione, Maria Stefania Caracciolo, ha presentato l’avviso pubblico in pre-informazione dal titolo “Scuole aperte: nuovi spazi per una didattica innovativa ed inclusiva”. La misura prevede un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro, provenienti dal PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027 (10,2 milioni) e dal PAC 2014/2020 (oltre 3 milioni), con l’obiettivo di potenziare, ammodernare e rendere più attrattivi, accessibili e inclusivi gli spazi scolastici calabresi, in particolare quelli situati in contesti disagiati.

Chi potrà accedere ai fondi e per quali interventi

Il contributo sarà erogato a fondo perduto, fino alla copertura totale del 100% delle spese ammissibili, e varierà in base alla tipologia dell’istituto scolastico. Potranno beneficiare del massimo di 30.000 euro le scuole dell’infanzia situate in aree periferiche o ultraperiferiche, mentre 50.000 euro saranno destinati alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado localizzate nei comuni classificati come “aree interne”. Le istituzioni scolastiche pubbliche che, a seguito del dimensionamento, contano oltre 1000 studenti accorpati, potranno ricevere fino a 110.000 euro. Il tetto massimo, pari a 300.000 euro, è previsto per i convitti nazionali e per le scuole secondarie con convitto annesso.

Le risorse potranno essere impiegate per l’acquisto di nuovi arredi destinati ad aule, palestre, mense, auditorium e altri spazi comuni, per interventi di rifunzionalizzazione leggera degli ambienti scolastici, come l’installazione di pareti mobili o pavimentazioni speciali, e per il miglioramento delle condizioni di accessibilità e inclusività, con particolare attenzione agli studenti con disabilità motorie o sensoriali.

Caracciolo: “Contro dispersione e povertà educativa”

“Con questa misura – ha sottolineato l’assessore Caracciolo – ci proponiamo di rendere le scuole più moderne, favorendo l’apprendimento, il benessere degli studenti e del personale scolastico, e contrastando la dispersione scolastica e la povertà educativa. È un passo concreto verso una didattica al passo coi tempi”.

Le domande di partecipazione potranno essere inviate tramite la piattaforma Scuol@vvisi a partire da settembre 2025. Tutte le informazioni, la documentazione e le scadenze saranno disponibili sui portali Calabria Istruzione e Calabria Europa. “Con questo provvedimento – ha concluso Caracciolo – rafforziamo l’identità della scuola come luogo vivo, accogliente e aperto, capace di rispondere ai bisogni educativi delle comunità locali e generare inclusione, benessere e futuro”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.