23 Ottobre 2025
19.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Stefano Tacconi a Vibo: “Oggi sono un uomo nuovo. Ho imparato a piangere e a ringraziare Dio”

L’ex portiere della Juventus commuove centinaia di studenti al Festival del Sud: “La sofferenza mi ha cambiato, ma anche nel dolore ho trovato fede, forza e ironia”

C’è un prima e un dopo nella vita di Stefano Tacconi. Il prima è quello del calcio leggendario, delle notti di Coppa e delle glorie in bianconero. Il dopo, invece, è il tempo della rinascita, della sofferenza e della fede. Tacconi ha raccontato entrambe le sue vite davanti a centinaia di studenti nell’auditorium del Valentianum, durante l’ultima giornata del Festival del Sud, la kermesse organizzata dall’associazione Valentia a Vibo Valentia. Presentando il suo libro “L’arte di parare”, l’ex portiere della Juventus ha emozionato e fatto piangere la platea, accompagnato dalla moglie Laura Speranza, che da tre anni non lo lascia mai solo.

Dallo stadio Heysel a San Giovanni Rotondo

Nel primo tempo della sua vita, Tacconi è stato un simbolo del calcio vero, quello degli anni Ottanta, quando la Serie A era “il campionato più bello del mondo”.
Dal 1983 al 1992 ha difeso i pali della Juventus, raccogliendo l’eredità di Dino Zoff e giocando al fianco di leggende come Michel Platini, Gaetano Scirea, Marco Tardelli e Gianluca Vialli. Con loro ha vinto tutto: Scudetti, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale.

Poi, il 23 aprile 2022, la vita si ferma. Un aneurisma cerebrale lo colpisce all’improvviso, poco dopo un evento di beneficenza. “Mi sono salvato grazie a mio figlio Andrea – ha raccontato – che ha capito subito cosa stava succedendo e ha agito con sangue freddo. Senza di lui, forse oggi non sarei qui”.

Da lì inizia un viaggio diverso, tra ospedali, fisioterapie e fede. “Ho vissuto una geografia nuova – dice – da Asti ad Alessandria, da Milano a San Giovanni Rotondo. Ogni tappa è stata una partita da vincere, ogni giorno un allenamento con allenatori speciali: medici e infermieri”.

“Oggi sono più sensibile. E ho imparato a piangere”

Sul palco di Vibo, Tacconi non parla solo di sport. Parla di vita, di cadute e ripartenze. Di un uomo che ha dovuto imparare tutto da capo: camminare, parlare, respirare.
“Oggi sono diventato molto più sensibile – confessa –. Ho avuto anche la possibilità di piangere, che prima non avevo. Adesso invece ringrazio Dio: è giusto piangere, come diceva l’avvocato Agnelli, altrimenti non si è nessuno. È un’esperienza importante, che non auguro a nessuno, ma fare fatica dà più soddisfazione quando si ottengono risultati”.

La fede, la moglie e Padre Pio

Padre Pio mi ha aiutato – prosegue Tacconi –. A San Giovanni Rotondo si respira una fede importante, e spero che ci sia stata anche una sua mano nel farmi tornare a vivere serenamente con la mia famiglia”. E aggiunge, con un sorriso riconoscente: “Mia moglie Laura è devota da tanti anni, credo che anche le sue preghiere siano state fondamentali. Speriamo che sia stato così”.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.