18 Agosto 2025
20.2 C
Calabria

Temporali e maltempo “rallentano” l’estate in Calabria: scatta l’allerta gialla della Protezione civile

Un’ondata di instabilità sul Tirreno meridionale porta con sè piogge intense e forti raffiche di vento

La Calabria si prepara a una drastica inversione di rotta sul fronte meteorologico. Un passaggio di aria instabile, come confermato dall’ultimo bollettino della Protezione Civile, porterà rovesci e temporali sparsi sulle regioni meridionali, in particolare sui settori tirrenici. L’allerta, diramata nella tarda serata di ieri, riguarda anche la Basilicata, la Sicilia e, successivamente, la Campania.

Le previsioni: temporali e raffiche di vento

L’avviso emesso dal Dipartimento della Protezione Civile prevede che i fenomeni, a carattere prevalentemente temporalesco, saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Si tratta di un peggioramento repentino delle condizioni atmosferiche che interromperà la stabilità delle scorse giornate.

Le zone a rischio e l’allerta gialla

Sulla base dei fenomeni previsti, per la giornata di domani è stata valutata allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico su diverse regioni. In particolare, l’allerta interessa la provincia autonoma di Bolzano, la Campania, la Calabria, alcuni settori della Basilicata e gran parte della Sicilia. La popolazione è invitata a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali per prevenire eventuali disagi.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.