14 Agosto 2025
23.5 C
Calabria

Tragedia al largo di Lampedusa: almeno 20 morti nel naufragio di un barcone carico di migranti

Tra i superstiti circa 70 persone, ma le ricerche proseguono. I corpi recuperati in mare saranno trasferiti in porto nelle prossime ore

È una nuova tragedia del mare quella che si è consumata nelle acque al largo di Lampedusa, dove un barcone con a bordo decine di migranti si è ribaltato, provocando la morte di almeno 20 persone.

Secondo le prime ricostruzioni, l’imbarcazione si sarebbe capovolta improvvisamente mentre cercava di raggiungere le coste italiane. Al momento, 20 cadaveri sono stati recuperati in mare e trasportati a bordo delle motovedette della Guardia Costiera, che dovrebbero raggiungere il porto di Lampedusa nelle prossime ore.

Operazioni di soccorso e recupero dei dispersi in corso

Tra i superstiti, secondo fonti ancora in aggiornamento, ci sarebbero tra le 70 e le 80 persone, molte delle quali sotto shock e bisognose di assistenza medica. Le operazioni di soccorso e recupero dei dispersi sono tuttora in corso, rese complesse dalle condizioni del mare e dall’estensione dell’area interessata.

Non è ancora chiaro da dove fosse partito il barcone, né quante persone si trovassero a bordo al momento dell’incidente. Le autorità competenti stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica del naufragio.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.