5 Agosto 2025
15.8 C
Calabria

Trasporti, la Regione Calabria ferma gli aumenti: moratoria sui rincari dei biglietti da settembre

Stop temporaneo agli aumenti dei biglietti del trasporto pubblico locale, grazie a una moratoria proposta dall’assessore Gianluca Gallo dopo il confronto con ANAV e ASSTRA

Un confronto aperto e costruttivo si è tenuto oggi presso la Cittadella regionale della Calabria, convocato dall’assessorato ai Trasporti guidato da Gianluca Gallo, per affrontare l’emergere del malcontento legato all’adeguamento tariffario entrato in vigore il 1° agosto nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Al tavolo tecnico erano presenti i rappresentanti delle due principali associazioni di categoria: ANAV, per le aziende private, e ASSTRA, per le aziende pubbliche.

Verso lo stop temporaneo agli aumenti: “Priorità ai cittadini”

Durante l’incontro, l’assessore Gallo ha proposto una moratoria temporanea sull’applicazione dei rincari, a partire dal 1° settembre, per permettere la definizione di misure di sostegno economico a tutela dei pendolari e delle fasce più fragili. “Siamo perfettamente consapevoli delle difficoltà che gli aumenti tariffari possono comportare per tanti cittadini, soprattutto per chi utilizza quotidianamente i mezzi pubblici per lavoro o studio. – ha dichiarato l’assessore Gallo – La Regione si fa carico delle preoccupazioni espresse dagli utenti e ribadisce il proprio impegno a costruire un sistema di trasporto pubblico locale efficiente, sostenibile e realmente rispondente alle esigenze di mobilità dei calabresi”.

Dialogo aperto con le associazioni di categoria

Hanno partecipato all’incontro Dino Romano, presidente di Anav Calabria, e Giuseppe Basile, componente del CdA di Asstra, i quali hanno accolto favorevolmente la proposta della Regione, confermando la disponibilità delle aziende del settore a collaborare con le istituzioni per una revisione equilibrata delle tariffe e una maggiore tutela dell’utenza. Il clima della riunione è stato definito positivo e costruttivo, con l’intento comune di evitare ripercussioni economiche sui cittadini e al contempo preservare la sostenibilità del servizio pubblico locale.

Verso un nuovo equilibrio tariffario

La Regione Calabria ha ribadito la volontà di proseguire il confronto con tutti gli attori del comparto per ridefinire il sistema tariffario del TPL in modo da conciliare le esigenze dell’utenza con quelle economiche delle aziende, mirando a uno sviluppo strutturale del trasporto pubblico. L’obiettivo, secondo Gallo, è anche quello di incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico come scelta vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale, contribuendo alla mobilità sostenibile in tutto il territorio regionale.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.