24 Settembre 2025
21.3 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Vibo maglia nera d’Italia, Catanzaro galleggia ma non si salva: la Calabria in coda nell’Indice di sportività 2025

La classifica nazionale elaborata da PTS–Il Sole 24 Ore premia Trento e le grandi aree del Centro-Nord. Nel Mezzogiorno pesano ritardi strutturali e gestionali

Il verdetto è netto: mentre Trento torna in cima e le grandi città del Centro-Nord spingono sull’acceleratore, la Calabria resta nelle retrovie dell’Indice di sportività 2025 elaborato da PTS per Il Sole 24 Ore. L’indicatore — costruito su 32 parametri che misurano impianti, tesserati, eventi, formazione, imprese, turismo e partecipazione sociale — premia i sistemi territoriali che uniscono infrastrutture, gestione e visione. Qui, invece, il quadro racconta di palestra scolastica che non apre, bandi che si perdono e occasioni mancate. A fare più rumore di tutti è il tracollo del Vibonese, che scivola penultimo in Italia; a “salvarsi” è Catanzaro, migliore tra le calabresi ma comunque lontana dall’élite. Il dato non è un capriccio statistico: è il check-up di una filiera sportiva che oggi non regge la competizione nazionale.

Catanzaro, l’unica che si salva (ma non basta)

Capoluogo meglio posizionato in regione, Catanzaro è l’unica provincia che mostra un impianto sportivo e una rete associativa relativamente più viva. Segnali positivi arrivano da società organizzate, tecnici e una discreta attrattività per eventi di scala regionale. È però una salvezza sul filo: la provincia resta nella metà bassa della classifica nazionale e paga ritardi storici su palestre scolastiche, programmi per bambini e donne, calendarizzazione pluriennale degli eventi con legacy su impianti e scuole. Tradotto: senza un Piano triennale che metta in fila cantieri, gestione e formazione, la rincorsa si ferma a metà.

Reggio Calabria, potenziale sprecato

Reggio ha platea, tradizione e bacino per competere almeno a metà graduatoria. Invece, l’Indice la colloca ancora dietro: pesano impianti usurati, scarsi canali scuola-sport, poca programmazione sugli eventi e un ecosistema imprese/turismo che non monetizza lo sport. Qui il salto non è impossibile: basterebbero palestre scolastiche aperte h12, patti di gestione trasparenti con le società, accordi triennali con le federazioni e un brand territoriale che leghi mare, atletica, pallavolo, basket e running.

Cosenza, tanta base poca regia

Nel Cosentino lo zoccolo duro della pratica sportiva c’è — tra dilettantismo, giovanili e discipline diffuse — ma l’Indice segnala bassa attrattività e scarsa integrazione con università, media e turismo sportivo. Manca la regia: bandi frammentati, eventi una tantum, micro-impianti lasciati ai singoli comuni. Senza un calendario unico e una centrale d’acquisto per manutenzioni e gestione, la provincia resta stabile in basso.

Crotone, il nodo impiantistica

Il Crotonese sconta la povertà di impianti fruibili e una manutenzione discontinua. Il talento locale non manca, ma senza campi di base, piscine a costi sostenibili, palestre scolastiche operative e trasporti dalle aree interne, l’Indice resta impietoso. Servono progetti esecutivi pronti, cantieri rapidi e gestioni sostenibili con tariffe calmierate per minori e disabili. Finché l’impianto non c’è, lo sport resta retorica.

Vibo Valentia, la bocciatura più severa

È la maglia nera calabrese: Vibo Valentia scivola penultima in Italia con un punteggio in coda al Paese. Il responso sintetizza impianti insufficienti, poca attrattività di eventi, rete tecnica esile e debole integrazione con scuola e turismo. Qui la priorità non è un “mega-evento”, ma una rete di base: campi di quartiere, palestra scolastica aperta il pomeriggio, voucher sportivi per famiglie e trasporti verso gli impianti. Senza fondi Pnrr messi a terra e gestioni affidabili, la classifica non si muove di un centimetro.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.