14 Agosto 2025
23.5 C
Calabria

Addio a Padre Fedele, il frate del popolo che univa fede e calcio: Cosenza e Catanzaro unite nel cordoglio

Le due società "rivali" si stringono per la scomparsa di un uomo simbolo di passione sportiva e impegno verso gli ultimi

La Calabria piange Padre Fedele Bisceglia, figura iconica non solo del mondo religioso e del volontariato, ma anche di quello sportivo. Il frate, conosciuto per la sua dedizione agli ultimi e per l’amore incondizionato verso il Cosenza Calcio, si è spento lasciando un vuoto profondo in tutta la comunità.

Il tributo del Cosenza Calcio

In una nota ufficiale, il Cosenza Calcio 1914, il presidente Eugenio Guarascio e tutte le componenti della società hanno espresso “profonda commozione” per la sua scomparsa.

“Un Frate, un Uomo, che ha sempre messo a disposizione la Sua Persona per i più deboli e i bisognosi e per i nostri colori, che ha sostenuto e supportato con focosa passione ed amore. Ai familiari e a chi gli ha voluto bene, giungano il nostro abbraccio e le nostre condoglianze più sentite.”

Il rispetto del “rivale” Catanzaro

Anche l’US Catanzaro 1929 e il presidente Floriano Noto hanno voluto rendere omaggio a Padre Fedele, storica figura del tifo cosentino.

“Storico tifoso del Cosenza Calcio e uomo di fede che ha dedicato la sua vita alle persone più bisognose, operando nella ‘sua’ Oasi francescana. Alla comunità rossoblù, ai familiari e a quanti gli hanno voluto bene, giungano le più sentite condoglianze da parte di tutto il club giallorosso.”

Un amore che andava oltre il calcio

Padre Fedele resterà nel ricordo non solo per la sciarpa rossoblù che lo accompagnava sugli spalti, ma soprattutto per la sua missione di solidarietà, accoglienza e vicinanza agli ultimi. La sua figura riesce oggi a unire tifoserie e città storicamente rivali, in un abbraccio che va oltre i colori.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.