7 Agosto 2025
19.6 C
Calabria

Chi sono gli “odiatori” di Occhiuto? Il voto sotto l’albero e i Machiavelli: lo stop and go della politica calabrese

Chi sono davvero gli “odiatori” che avrebbero costretto Roberto Occhiuto a uno stop istituzionale? Pirandello avrebbe risposto: uno, nessuno, centomila. Intanto la Calabria sprofonda sempre di più nell’irrilevanza

Chi sono gli “odiatori” che avrebbero costretto il presidente Roberto Occhiuto a una sorta di stop and go istituzionale? Pirandello avrebbe risposto: uno, nessuno, centomila. C’è, forse, alla base di tutto una crisi d’identità, come la trama del drammaturgo siciliano.

L’ombra di Scopelliti

Qualcuno ha accostato l’annuncio delle dimissioni di Occhiuto a quelle che fece Giuseppe Scopelliti undici anni fa come presidente pro-tempore. In cosa consisterebbe la similitudine? Forse, in nulla, perché Scopelliti (che aveva annunciato le sue dimissioni il 28 marzo 2014 ufficializzandole il 29 aprile 2014, ossia dopo 33 giorni, tramite una lettera depositata al Presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico) si portava dietro il caso irrisolto del suicidio di Orsola Fallara. Cioè, il beneficio del dubbio.

Un contesto del tutto diverso

Oggi è diverso sotto tutti i punti di vista. Tranne una cosa. La marginalità della Calabria che, se è possibile, è sprofondata ancora più giù, confermando e “giustificando” la sua posizione di coda nel consorzio civile dei territori europei.

Burocrati o politici?

Tornando agli “odiatori”, al momento si può pensare e dire tutto e il contrario di tutto. Se essi sono burocrati sarebbe una inutile gratificazione perché chi nasce tondo non può morire quadrato. Se invece sono politici, l’arcano uscirà al momento delle formazioni delle liste.

Voto sotto Natale e i Macchiavelli calabresi

Ma Occhiuto è proprio sicuro di votare sotto Natale? Lui è certo. Ma. La sua sicumera ha un solo ostacolo. La tempistica procedurale di quando si andrà a votare veramente. E lì, forse, usciranno allo scoperto i Machiavelli nostrani.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.