2 Settembre 2025
18 C
Calabria

Caruso all’inaugurazione della scuola calcio del Cosenza: “Sostegno ai giovani talenti, non alla società”

Con parole forti, il primo cittadino difende i vivai cosentini e invita a proteggere i giovani dal clima avvelenato generato dagli atteggiamenti della dirigenza del Cosenza Calcio

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, interviene per precisare il significato della sua partecipazione all’inaugurazione della scuola calcio del Cosenza presso gli impianti sportivi del Marca. “La mia presenza non deve essere interpretata come avvicinamento alla dirigenza societaria, ma come un segnale di vicinanza ai giovani che praticano calcio“, ha dichiarato.

Distanza siderale dalla dirigenza

Caruso non ha usato mezzi termini per definire il rapporto con l’attuale dirigenza del Cosenza Calcio: “Ribadisco la mia distanza siderale e abissale dalla dirigenza, la meno apprezzata nella storia del calcio cosentino per gli atteggiamenti che meritano il mio biasimo da sindaco e da tifoso”. Il primo cittadino sottolinea che l’evento non rappresenta alcun avvicinamento politico o societario: “La mia presenza era esclusivamente un gesto di sostegno verso i giovani, consapevole del ruolo fondamentale dei vivai come serbatoi di talenti per il futuro del calcio”.

Protezione dei giovani e dei valori sportivi

Caruso ha poi evidenziato l’importanza di tenere i bambini e i giovani lontani dalle diatribe societarie: “I ragazzi non devono essere coinvolti in conflitti che non li riguardano. Devono poter praticare il loro sport seguendo i valori e gli ideali del calcio, senza subire l’influenza del clima avvelenato generato dalla dirigenza”. L’intervento del sindaco si configura quindi come un atto di tutela e di incoraggiamento verso i giovani talenti, ribadendo allo stesso tempo una posizione critica nei confronti della gestione societaria.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.