7 Agosto 2025
19.6 C
Calabria

“4FM – For Future Makers”: giovani innovatori calabresi premiati per idee imprenditoriali a impatto sociale

Marco Costa e Ilaria Iammello trionfano nella prima edizione del contest promosso da Kalybrì-IFM. Un'opportunità di crescita internazionale per i giovani talenti dell'Università Magna Graecia

Si è conclusa con successo la prima edizione di “4FM – For Future Makers”, il contest pensato per stimolare l’innovazione imprenditoriale tra i giovani, promosso da Kalybrì–IFM. L’iniziativa ha coinvolto ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni in un percorso che li ha visti confrontarsi su idee creative e sostenibili, capaci di rispondere alle sfide attuali del mondo imprenditoriale.

Il progetto “Binbot” di Marco Costa

Marco Costa, neolaureato in Economia Aziendale presso l’Università Magna Graecia, ha conquistato il primo premio assoluto con il suo progetto “Binbot”, un’idea che punta sull’innovazione tecnologica nel campo dell’IoT, della robotica e del manufacturing 4.0. La sua proposta è stata premiata per la visione strategica e il forte potenziale applicativo, in grado di rivoluzionare il settore industriale. Come parte del riconoscimento, Marco avrà l’opportunità di partecipare a un viaggio di dieci giorni nella Silicon Valley, dove avrà accesso a un’importante cohort di Innovit dedicata proprio al settore IoT e Robotics. Un’occasione unica per sviluppare la sua idea in uno degli ecosistemi imprenditoriali più innovativi al mondo.

Premio “Migliore Idea Digital” a Ilaria Iammello

Anche Ilaria Iammello, studentessa del corso triennale in Economia Aziendale dell’UMG, ha ricevuto un importante riconoscimento per il suo progetto “Travelmate”, aggiudicandosi il premio per la Migliore Idea Digital. Il progetto di Ilaria, che propone una soluzione innovativa per il mondo del turismo digitale, ha conquistato la giuria per la sua originalità e la solidità del modello d’impresa. Come parte del premio, Ilaria ha ricevuto un voucher da 3.000 euro, da utilizzare per corsi di formazione specialistica offerti da Kalybrì, per approfondire le sue competenze digitali e ampliare le proprie conoscenze nel settore.

Un contest che sostiene la creatività giovanile

L’iniziativa “4FM – For Future Makers” è stata concepita con l’obiettivo di stimolare nei giovani talenti la capacità di pensare in modo innovativo e propositivo, supportando la nascita di progetti imprenditoriali concreti e sostenibili. L’evento, organizzato nell’ambito dei corsi di Management e Strategia d’Impresa, Marketing e Service Management del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia, ha visto la partecipazione di numerosi studenti e neolaureati che hanno avuto l’opportunità di mettere alla prova le proprie idee, confrontandosi con esperti di settore.

La giuria del concorso, composta da imprenditori ed esperti di start-up innovative, ha valutato i progetti proposti in base a criteri come la fattibilità e il potenziale impatto sul mercato. Tra le proposte più apprezzate, i progetti di Marco e Ilaria si sono distinti per l’alta qualità e l’originalità delle idee.

Un riconoscimento per l’Università Magna Graecia

Le vittorie di Marco Costa e Ilaria Iammello sono anche un importante traguardo per l’Università Magna Graecia, e in particolare per il corso di studi in Economia Aziendale. Questo successo testimonia l’efficacia del percorso formativo, che si inserisce nel più ampio progetto di Dipartimento di Eccellenza dell’UMG, centrato sulla sostenibilità e le transizioni economiche.

L’iniziativa ha rappresentato una concreta opportunità di crescita per gli studenti, che hanno potuto mettersi alla prova in un contesto di forte innovazione. Il gruppo di ricerca in Economia e Gestione delle Imprese del dipartimento ha lavorato con impegno per promuovere partnership con imprese locali, supportando gli studenti con esperienze formative pratiche e stimolanti.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.