22 Agosto 2025
22.1 C
Calabria

Grandine killer sul Reventino, Coldiretti in campo: “Danni gravissimi, agricoltura in ginocchio”

Distrutti 40 ettari di coltivazioni tra Decollatura e Soveria Mannelli. La piattaforma Demetra: “Oltre 100 mm di pioggia in 45 minuti”

Una grandinata violentissima ha colpito l’altopiano del Reventino, travolgendo in particolare le aree tra i comuni di Decollatura e Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro. In pochi minuti, le coltivazioni in pieno campo sono state compromesse: patate, zucchine e peperoni sono andati distrutti, e nemmeno i vivai forestali sono stati risparmiati, nonostante la presenza di reti protettive.

Quaranta ettari colpiti: danni irreparabili

Secondo le prime stime, l’evento ha devastato circa 40 ettari di superficie agricola. Le conseguenze sono pesanti e irreversibili: la grandine ha spezzato i peduncoli dei fiori, azzerando di fatto la futura produttività delle piante. Un colpo durissimo per le aziende locali, come la Cooperativa Piano Grande e Allasia Plant Magna Grecia S.S., già messe a dura prova da una stagione climatica imprevedibile.

Demetra non mente: 108 mm d’acqua in tre quarti d’ora

I dati raccolti dalla piattaforma Demetra, il sistema agrometeorologico avanzato di Coldiretti, parlano chiaro: in soli 45 minuti, sono caduti 108,20 mm/m² di pioggia. Un valore impressionante, sintomo di un evento climatico estremo, che rientra ormai nella tragica “normalità” a cui l’agricoltura calabrese sembra sempre più esposta.

Coldiretti al fianco delle aziende colpite

A esprimere vicinanza alle imprese agricole danneggiate è la Coldiretti Calabria, che attraverso il presidente Fabio Borrello e il direttore Pietro Bozzo, ha assicurato pieno supporto alle aziende, annunciando che è in corso una ricognizione dei danni per avviare le pratiche di segnalazione e gestione dell’emergenza.

Clima fuori controllo, servono strumenti nuovi

“Episodi estremi come questo – affermano Borrello e Bozzo – confermano la crescente vulnerabilità del settore agricolo di fronte ai cambiamenti climatici. Servono strumenti nuovi, rapidi ed efficaci per tutelare gli agricoltori e salvaguardare il futuro produttivo del territorio“.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.