7 Agosto 2025
22.1 C
Calabria

L’odissea dell’ufficio postale di Argusto, i cittadini alzano la voce: “Siamo una comunità, non siamo invisibili”

Chiuso da mesi per lavori, il presidio resta serrato lasciando gli utenti, in gran parte anziani, senza servizi essenziali. L'appello disperato al ritorno alla normalità

Quella che doveva essere una breve chiusura per lavori di ristrutturazione si è trasformata in un’autentica odissea per i cittadini di Argusto. L’ufficio postale del piccolo comune delle Preserri Catanzaresi è chiuso da giugno e, nonostante i lavori finanziati con fondi europei siano terminati l’8 luglio, le porte restano inspiegabilmente serrate. Un disservizio che starebbe mettendo in seria difficoltà la comunità locale, in prevalenza composta da persone anziane e con scarsa familiarità con i servizi digitali.

Cittadini nel limbo

L’inattesa prolungata chiusura ha costretto i residenti a dipendere da paesi limitrofi per operazioni quotidiane e necessarie come il ritiro delle pensioni, l’invio di corrispondenza o il pagamento di bollette. La situazione sarebbe aggravata dalla totale mancanza di comunicazioni chiare da parte di Poste Italiane, che ha lasciato i cittadini nel limbo e con un avviso non aggiornato sulla porta dell’ufficio. Un’ulteriore beffa sarebbe rappresentata dallo sportello “dedicato” attivato presso l’ufficio di Chiaravalle Centrale, disponibile solamente per 15 minuti al giorno, dalle 13:30 alle 13:45. Una soluzione ritenuta insufficiente e inadeguata a soddisfare le esigenze di una popolazione che reclama il diritto di accesso ai servizi pubblici.

Chiesta la riapertura immediata

“È intollerabile che fondi pubblici servano a limitare i diritti, anziché rafforzarli,” recita l’appello pubblico lanciato da un gruppo di cittadini esasperati. La comunità chiede a gran voce la riapertura immediata dell’ufficio, comunicazioni trasparenti e il rispetto del diritto di cittadinanza. “Non siamo invisibili. Siamo una comunità che ha diritto alla normalità,” concludono i firmatari, in quello che suona come un disperato grido di aiuto e dignità.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.