11 Agosto 2025
29.1 C
Calabria

L’ultimo viaggio di Maria e Anna: a San Pietro a Maida la strada della tragedia ora si chiama “Via delle stelle”

Il Comune ha deciso di onorare le due vittime di un incidente stradale con un gesto di memoria collettiva. L'intitolazione della via, nel giorno di San Lorenzo, trasforma il luogo del dolore in un simbolo di speranza

A San Pietro a Maida, il ricordo di Maria Sonetto e Anna Pileggi non svanirà. Dopo la tragedia che ha segnato la comunità nella notte tra il 23 e il 24 dicembre dello scorso anno, il comune ha intrapreso un percorso per intitolare la strada del sinistro alle due giovani. L’iter, avviato poche settimane dopo l’incidente, si è concluso con una cerimonia toccante, tenutasi nel giorno di San Lorenzo, in cui è stata inaugurata “Via delle Stelle”. Un gesto, come spiegato dal sindaco Domenico Giampà, che non vuole solo ricordare, ma anche sperare.

Le parole del sindaco: “Le due stelle che ci guardano dal cielo”

In una dichiarazione ufficiale, il sindaco di San Pietro, Domenico Giampà, ha spiegato la scelta del nome e la simbologia della cerimonia. “Abbiamo deciso la mattina di San Lorenzo di condividere con una breve e sobria cerimonia l’intitolazione di ‘Via delle Stelle'”, ha dichiarato Giampà. “Il nome scelto nel ricordo di Anna e di Maria: le due stelle che ormai brillano e ci guardano dal cielo, la cui vicenda ha colpito l’Italia intera”. Il sindaco ha poi esteso il suo pensiero, dedicando un ringraziamento e un ricordo a tutte le vittime della strada, un fenomeno che, purtroppo, continua a mietere vittime. La cerimonia ha visto la partecipazione delle famiglie delle due ragazze e delle autorità militari e religiose, in un momento di grande commozione collettiva.

 

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.