20 Ottobre 2025
10.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

Quattro cani da pet therapy avvelenati a Catanzaro: Legambiente chiede giustizia e misure urgenti

Lโ€™associazione ambientalista invoca lโ€™attivazione immediata del tavolo anti-veleni e un rafforzamento dei controlli contro una deriva sempre piรน allarmante

Legambiente Calabria e il circolo territoriale di Legambiente Catanzaro esprimono profonda indignazione per il gravissimo atto di avvelenamento che ha colpito lโ€™associazione Equipariamo, causando la morte di quattro cani da pet therapy โ€“ Ciarly, Cloe, Jack e Johnny. Animali che non erano solo โ€œcaniโ€, ma veri professionisti della cura, della relazione e dellโ€™affetto, in prima linea negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) per bambini e soggetti fragili.

Un colpo alla comunitร , non solo agli animali

Questo atto vile non รจ solo una crudeltร  verso gli animali, ma un attacco diretto alla comunitร  e in particolare ai bambini โ€œspecialiโ€ che, ogni giorno, trovavano in questi cani un sostegno terapeutico, emotivo e relazionale. Per oltre venti famiglie, erano fonte di fiducia, rinascita e sorriso.

Serve una risposta immediata: attivare il Tavolo di Coordinamento

Legambiente si unisce allโ€™appello del presidente di Equipariamo, Aldo Tassoni, e sollecita le istituzioni affinchรฉ questo crimine non resti impunito. In particolare, viene chiesto alla Prefettura di Catanzaro di attivare con urgenza il โ€œTavolo di Coordinamento per la prevenzione e il monitoraggio delle esche e dei bocconi avvelenatiโ€.

Un strumento fondamentale per contrastare una piaga diffusa in tutta la Calabria e che richiede una risposta sistemica e coordinata tra istituzioni, forze dellโ€™ordine, veterinari, enti locali, associazioni ambientaliste e animaliste.

Piรน controlli con Carabinieri Forestali e unitร  cinofile

Legambiente chiede anche allโ€™Arma dei Carabinieri, attraverso la specialitร  Forestale, di rafforzare la presenza sul territorio, aumentando le unitร  specializzate e prevedendo indagini approfondite, lโ€™utilizzo di unitร  cinofile e pattugliamenti mirati, oltre a una collaborazione stabile con le realtร  associative locali.

Un sintomo inquietante: la violenza sugli animali รจ spesso preludio a quella sulle persone

Lโ€™associazione evidenzia come questo episodio non sia un fatto isolato, ma il segno di una deriva di violenza che mina le basi della convivenza civile. Come evidenziano gli studi dellโ€™associazione LINK Italia, spesso chi commette maltrattamenti sugli animali รจ incline a manifestare o sviluppare comportamenti violenti anche verso esseri umani indifesi, come bambini, donne, anziani o persone fragili.

Contrastare la violenza sugli animali significa anche prevenire quella sociale e tutelare la sicurezza collettiva, promuovendo una cultura della legalitร , del rispetto e dellโ€™empatia.

Impegno e solidarietร  per un cambiamento reale

Legambiente conclude rinnovando la propria solidarietร  allโ€™associazione Equipariamo e a tutte le realtร  coinvolte, assicurando impegno costante nel denunciare, vigilare e sollecitare le istituzioni affinchรฉ vengano applicate le norme esistenti a protezione della vita e della dignitร  di tutti gli esseri viventi.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.