14 Agosto 2025
23.5 C
Calabria

Sanità lametina in affanno: mancano medici e spazi, pressing sul commissario Battistini

Genitori e Coordinamento Sanità 19 Marzo incontrano l’Asp: servono assunzioni, riorganizzazione e attivazione immediata di servizi fondamentali. Branca: "La salute a Lamezia non è più rinviabile"

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra il commissario straordinario dell’ASP di Catanzaro, Antonio Battistini, e una delegazione composta da genitori, attivisti del Coordinamento Sanità 19 Marzo e il consigliere comunale Oscar Branca. Al centro del confronto, le criticità dell’ospedale Giovanni Paolo II di Lamezia Terme, con particolare attenzione alla Neuropsichiatria Infantile.

È stata ribadita la necessità immediata di nuove assunzioni: servono logopedisti e neuropsicomotricisti per garantire la copertura estiva dei turni, ridurre le liste d’attesa e mantenere la continuità del servizio rivolto ai pazienti pediatrici.

Spazi inadeguati e attesa per il trasferimento del Serd

L’attenzione si è concentrata anche sulla necessità di liberare nuovi spazi per la Neuropsichiatria. Il trasferimento del SERD presso il vecchio ospedale Colle Sant’Antonio è considerato prioritario per poter riqualificare i locali attuali, compreso il seminterrato, destinandoli alla creazione di ambienti dedicati ai disturbi dello spettro autistico. Il Coordinamento ha chiesto di conoscere tempi certi e interventi concreti.

Crisi pediatrica: cinque dimissioni in quattro mesi

Il reparto di pediatria dell’ospedale lametino ha perso cinque dottoresse tra marzo e luglio. Una situazione allarmante, che rischia di compromettere l’erogazione dei servizi e mettere in seria difficoltà l’intera utenza. Per questo è stato sollecitato il reclutamento urgente di nuovi medici, con l’obiettivo di ristabilire la piena funzionalità del reparto.

Due milioni spesi e sala ancora chiusa: il caso elettrofisiologia

Altra questione rimasta in sospeso è quella della nuova sala per elettrofisiologia ed emodinamica nel reparto di cardiologia. L’intervento è stato completato da oltre un anno e mezzo con un investimento di quasi due milioni di euro, ma il servizio non è ancora operativo. Il risultato è che molti pazienti sono costretti a spostarsi in altre strutture, con attese di settimane per esami fondamentali.

Le risposte del commissario Battistini

Nel corso dell’incontro, il commissario ha annunciato che la nuova postazione CUP sarà attiva da settembre. Il progetto UFA oncologia sarà ultimato entro la fine dell’anno. Al pronto soccorso sono già in servizio nuovi infermieri e operatori socio-sanitari.

È stata inoltre confermata l’attivazione della sala di elettrofisiologia entro l’anno. Intanto è stato bandito un concorso per tre nuovi pediatri, mentre sono in arrivo nuove assunzioni, tra cui fisioterapisti, terapisti della neuropsicomotricità, logopedisti, un tecnico della prevenzione, dirigenti veterinari e un dirigente farmacista.

Oscar Branca: “Sanità lametina al centro della mia azione”

Il consigliere comunale Oscar Branca, presente all’incontro, ha dichiarato: “Ribadisco il mio impegno a favore della sanità lametina. Anche nel mio attuale ruolo istituzionale, continuerò a battermi per garantire servizi sanitari adeguati ai cittadini di Lamezia Terme e del comprensorio”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.