12 Agosto 2025
23.1 C
Calabria

Scuola in Calabria, ufficiale il calendario 2025-2026: si parte il 16 settembre e si chiude l’8 giugno

Lezioni al via il 16 settembre e chiusura l’8 giugno. Il decreto è stato firmato dal presidente Occhiuto, previsti adattamenti su decisione degli istituti scolastici

Con un decreto firmato dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, è stato ufficializzato il calendario scolastico per l’anno 2025-2026. Le lezioni inizieranno il 16 settembre 2025 e termineranno l’8 giugno 2026, per tutte le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. Unica eccezione sarà la scuola dell’infanzia, che chiuderà il 30 giugno. Il provvedimento rientra nelle competenze regionali e serve a consentire una corretta programmazione da parte delle scuole, dei collegi docenti e degli enti locali, anche per quanto riguarda i servizi connessi.

Le istituzioni scolastiche possono modificare il calendario nel rispetto del monte ore annuale previsto

Il decreto prevede inoltre che le istituzioni scolastiche abbiano la possibilità di modificare il calendario scolastico con delibera motivata degli organi collegiali, sempre nel rispetto del monte ore annuale previsto. Tali variazioni dovranno essere comunicate alle famiglie, agli enti locali e all’Ufficio scolastico regionale di riferimento. Le modifiche potranno essere motivate da: esigenze legate al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF); particolarità normative dell’istituto scolastico; ordinanze o disposizioni da parte di amministrazioni locali per cause anticipate.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.