Dopo un periodo segnato da un minuzioso e prolungato restauro, la Chiesa del Rosario di Soverato è stata riaperta al culto e alla comunità. Questo monumento non rappresenta soltanto un luogo di fede, ma costituisce un elemento fondamentale della storia, dell’identità e del profondo legame che unisce Soverato alle sue radici spirituali e culturali.
L’edificio sacro, uno dei simboli più significativi della città, torna così a risplendere in tutta la sua bellezza.

Riconoscimenti per l’impegno profuso
Il successo di questa operazione di recupero è stato reso possibile grazie all’impegno sinergico e alla dedizione di diversi attori. Un sentito ringraziamento è stato rivolto in primo luogo a Sua Eccellenza Claudio Maniago, Arcivescovo della Diocesi, il cui sostegno è stato cruciale.
La riconoscenza si è estesa anche a Don Alfonso e Don Natalino, e a tutta la comunità locale che, con fede e amore, ha contribuito a raggiungere questo straordinario risultato.
Un patrimonio di fede e arte per il futuro
Con la riapertura della Chiesa del Rosario, Soverato ritrova uno dei suoi luoghi più belli e significativi. La struttura restaurata non è solo un patrimonio di arte e storia da ammirare, ma si configura come un essenziale punto di riferimento di fede che continuerà a ispirare e ad accogliere le generazioni future.





