24 Giugno 2025
25.8 C
Calabria

Maxi frode fiscale smascherata dalla Finanza nel Cosentino: scatta sequestro da cinque milioni di euro

Secondo le accuse il presunto sistema fraudolento ha permesso di evadere l’Iva e sottrarre al fisco redditi per circa 10 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Cosenza, su delega della Procura della Repubblica di Paola, ha messo in campo l’operazione Tax Free Cars per smascherare un sofisticato schema di frode fiscale nel settore delle autovetture. L’operazione ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro.

Un colpo al crimine fiscale

La manovra, nata dall’analisi approfondita di dati e informazioni raccolte durante una verifica fiscale effettuata dalla Tenenza di Scalea, ha evidenziato come una società nel commercio di auto, stesse sottraendo al fisco ingenti somme mediante la falsificazione di documenti e la manipolazione delle dichiarazioni IVA.

Falsificazione e sottrazione di redditi

Secondo l’accusa, il sistema fraudolento, orchestrato dal rappresentante legale della società insieme a un amministratore di fatto e un collaboratore occulto, ha permesso di evadere l’Iva e sottrarre al fisco redditi per circa 10 milioni di euro. Per gli inquirenti il meccanismo si basava sulla produzione di documenti contabili fasulli e la presentazione di dichiarazioni fiscali non veritiere, un inganno che ha compromesso la corretta allocazione delle risorse economiche e danneggiato la concorrenza leale nel mercato delle auto.

Sequestri e beni interessati

In esecuzione del provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Paola, sono state messe sotto sequestro somme di denaro depositate sui conti correnti societari, insieme a diciannove immobili e tre motoveicoli. Questi beni, intestati alle persone indagate o sotto il loro controllo, ammontano complessivamente a circa 5 milioni di euro e rappresentano un duro colpo alle attività illecite.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.