24 Ottobre 2025
15.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

Arresto trafficante essere umani a Crotone, il sindacato di Polizia elogia i colleghi: “Operazione esemplare”

Il Coisp - Mosap esprime "encomio senza riserve" per l'estradizione del leader iracheno: decapitata la rete che vendeva "viaggi della morte" a 10.000 euro

L’Organizzazione Sindacale Coisp – Mosap di Crotone ha emesso  una vibrante nota di elogio nei confronti dei colleghi della Polizia di Stato per il brillante risultato raggiunto nell’ambito dell’indagine “Karonte”. Il plauso giunge a seguito dell’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un soggetto di nazionalità irachena, ritenuto dagli inquirenti il capo di una vasta cellula criminale turca dedita al favoreggiamento e allo sfruttamento dell’immigrazione clandestina.

La Segreteria Provinciale ha lodato l’operato della Squadra Mobile di Crotone e della Polizia di Frontiera di Fiumicino, coordinate dalla DDA di Catanzaro, per aver “assicurato alla giustizia il capo dell’associazione”. Il sindacato ha voluto evidenziare la responsabilità e l’audacia di un’operazione che pone fine alle attività di un individuo che “senza scrupolo metteva a repentaglio la vita di migliaia di persone, con il solo scopo di arricchire se stesso e l’associazione”.

I dettagli dell’indagine e i rischi umani

L’arresto del presunto leader criminale rappresenta l’ultimo, cruciale sviluppo dell’indagine “Karonte”, la quale aveva già portato al fermo di 29 persone, di cui 16 in Italia. Secondo le ricostruzioni, l’uomo gestiva una vera e propria “agenzia di viaggi” criminale, organizzando tratte dalla Turchia verso le coste calabresi con destinazione finale il Nord Europa.

I migranti, in gran parte Curdo Iracheni, erano costretti a pagare cifre esorbitanti, in media oltre i 10.000 euro, per essere stipati su navi fatiscenti e insicure, inadatte ad affrontare la traversata. L’inchiesta ha messo in luce il cinismo di una rete che speculava sulla disperazione, trasformando la speranza di una nuova vita in un viaggio ad altissimo rischio.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.